Legal Acceptances
{* #legalAcceptancesForm *}
Gentile Dottore/Dottoressa, ti informiamo che a partire dal 25 maggio 2018, con l'entrata in vigore del regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del conseguente aggiornamento del D.lgs 196/2003, sono stati modificati alcuni paragrafi nei consensi che ci hai fornito.
La MSD Italia, titolare del trattamento dei tuoi dati, si è uniformata al succitato Regolamento, nominando tra l'altro, un Responsabile Protezione Dati (DPO). L'informativa Privacy aggiornata è disponibile al seguente link: www.msdsalute.it/privacy.
Ti ricordiamo che, in accordo con gli artt. 13 comma 2, 15, 16, 17, 18 e 20 del Regolamento UE 2016/679, potrai esercitare in qualsiasi momento i tuoi diritti scrivendo all'indirizzo email privacy_italy@merck.com.
{* acceptTermsofUse *}
MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.
{* /legalAcceptancesForm *}
Unable to login, your account is inactive.
Unable to login, your account is rejected.
Unable to login, your account is pending.
Per completare il processo di registrazione clicca sul link contenuto nella mail che ti abbiamo appena inviato.
Impossibile accedere, il tuo account non è associato alle autorizzazioni per questo paese.
Your password has been successfully changed.
Abbiamo inviato un'e-mail con le istruzioni per impostare una nuova password. La tua password corrente non è stata cambiata.
Riceverai una email di avvenuta registrazione non appena avremo terminato le verifiche necessarie a farti accedere a MSDsalute, che ti ricordiamo essere dedicato ai Professionisti della Salute.
{* #createPasswordFormNoAuth *}
{* newPassword *}
{* newPasswordConfirm *}
{* userStatusHidden *}
{* preregEmailAddressHidden *}
{* emailVerifiedHidden *}
{* referral *}
{* /createPasswordFormNoAuth *}
La tua password è stata correttamente impostata.
La tua password è stata correttamente aggiornata.
We didn't recognize that password creation code. Enter your email address to get a new one.
{* #resetPasswordForm *}
{* signInEmailAddress *}
{* /resetPasswordForm *}
Siamo spiacenti, il codice di reimpostazione password non è valido, ripetere la procedura per ottenere un nuovo codice.
{* #resetPasswordForm *}
{* signInEmailAddress *}
{* /resetPasswordForm *}
We've sent you an email with instructions to create a new password. Your existing
password has not been changed.
Il tuo profilo è già presente nei nostri sistemi. Per completare la registrazione segui le istruzioni contenute nella email che ti abbiamo appena inviato.
Alterazioni del microbioma intestinale facilitano l’infezione da Helicobacter pylori
L’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) nei bambini sani è significativamente associata all’alterazione della struttura del microbioma intestinale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Helicobacter da un gruppo di ricerca guidato da Yelena Lapidot, della Tel Aviv University, che ha anche riscontrato che i determinanti socioeconomici mostrano un forte effetto, correlato sia all’infezione da H. pylori che alla diversità e composizione intestinale nell’infanzia.
“L’infezione da Helicobacter pylori viene acquisita durante l’infanzia e causa una gastrite cronica che rimane asintomatica nella maggior parte delle persone infette. H. pylori altera il microbiota gastrico e causa l’ulcera peptica. Le prove sulla relazione tra l’infezione asintomatica da H. pylori e il microbiota intestinale dei bambini rimangono tuttavia sfuggenti” esordisce Lapidot. “Per meglio capire la situazione – prosegue – abbiamo cercato di chiarire la relazione tra l’infezione da H. pylori e il microbioma intestinale di bambini sani, regolando le esposizioni interpersonali e ambientali note”.
I ricercatori hanno studiato campioni di feci ottenuti da 163 bambini arabi israeliani di età compresa tra sei e nove anni provenienti da diversi background socioeconomici. L’infezione da H. pylori è stata determinata utilizzando il test immunoenzimatico fecale per la rilevazione dell’antigene monoclonale. Il microbioma intestinale è stato caratterizzato implementando il sequenziamento del gene rRNA 16S della regione V4 e un’analisi a valle multivariata.
L’analisi dei dati ha mostrato che nel complesso, il 57% dei partecipanti era positivo per l’infezione da H. pylori, e che questa era significativamente associata a un basso livello socioeconomico. Non c’era alcuna associazione significativa tra l’infezione da H. pylori e la ricchezza batterica del microbioma fecale. L’infezione da H. pylori era invece significativamente associata alla composizione batterica intestinale, e mostrava una forte associazione con Prevotella copri ed Eubacterium biforme. Inoltre, lo stato socioeconomico era fortemente associato alla composizione batterica.
“Questi risultati sono clinicamente importanti per la comprensione del ruolo dell’infezione da H. pylori e di altri microbi intestinali nella salute e nella malattia” concludono gli autori.
Fonte: Helicobacter
IT-NON-05581-W-10/2023
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.