Alzheimer: modello computazionale collega sintomi, anatomia del cervello e funzione mentale
Un nuovo modello computazionale della malattia di Alzheimer, sviluppato usando l’imaging funzionale e descritto su Nature Communications, collega i sintomi della malattia neurodegenerativa all’anatomia e alla funzionalità del cervello. A metterlo a punto è stato un team guidato da David Jones, della Mayo Clinic di Rochester, in Minnesota (USA).
Il modello rappresenta l’anatomia cerebrale complessa che è di rilievo per i sintomi della demenza in una struttura codificata a colori che mostra le aree del cervello associate a disturbi neurodegenerativi e funzionalità mentale. I modelli mostrati si riferiscono, in particolare, ai sintomi vissuti dal paziente come memoria, cognizione sociale ed elaborazione visuo-spaziale.
Per svilupparlo, il team ha eseguito una PET con F-18 fluorodesossiglucosio (FDG-PET) su 423 persone con problemi cognitivi, oltre ad applicare varie tecniche computazionali. La capacità predittiva del modello dei cambiamenti associati alla fisiologia della malattia di Alzheimer è stata, poi, convalidata su 410 persone dell’Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative.
Un’ulteriore validazione del modello è stata ottenuta proiettando dati sull’invecchiamento normale e associato a sette sindromi da demenza legate all’età: la malattia di Alzheimer, la demenza a corpi di Lewy, la variante comportamentale della demenza frontotemporale, la demenza semantica, l’atrofia corticale posteriore e la variante logopenica dell’afasia progressiva primaria.
Dall’analisi è emerso che il 51% della varianza nei pattern del glucosio alla FDG-PET rientrava solo in dieci tipologie e ogni paziente aveva una combinazione unica dei dieci pattern, correlata al tipo di sintomi che manifestava.
“Il modello ha dimostrato che esiste una semplice relazione tra funzioni mentali e anatomia del cervello che può prevedere molti aspetti della fisiologia della malattia di Alzheimer, inclusa la gravità della patologia della proteina tau – spiega David Jones – ed è anche in grado di mettere in relazione la semplice mappatura del comportamento cerebrale con reti cerebrali su larga scala, modelli di attivazione dell’attività mentale e una serie di sindromi cliniche legate al funzionamento mentale compromesso”.
Secondo Jesus Gomar, del Feinstein Institute for Medical Research in Manhasset (USA), “il quadro concettuale per questo modello è promettente perché combina informazioni da sintomi clinici, funzioni cognitive e reti cerebrali che possono essere applicate anche ad atri disturbi neurodegenerativi”.
Fonte: Nature Communications (https://go.nature.com/3KfCHgG)
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.