Artrite settica dell’articolazione temporo-mandibolare: un’emergenza rara
L’artrite settica dell’articolazione temporo-mandibolare (SATMJ, septic arthritis of the temporomandibular joint) è un’infiammazione che causa un significativo deterioramento funzionale nell’area interessata. Si verifica a seguito di infezioni da parte di agenti microbici, come Staphylococcus spp., Neisseria gonorrhoeae, Haemophilus influenzae e Streptococcus spp., presenti soprattutto nei pazienti con una storia di infezioni odontogene e alle vie respiratorie superiori, o a seguito di interventi o traumi.
Riguardo questa emergenza medica, poco affrontata in letteratura per la sua rarità, è stata pubblicata nel 2021 su“Journal of Oral and Maxillofacial Surgery” la revisione sistematica di quattro ricercatori del “Department of Otolaryngology – Head and Neck Surgery, del “Rutgers New Jersey Medical School”, sito a Newark (NJ).
L’obiettivo dello studio è stato quello di raccogliere le evidenze disponibili riguardo le caratteristiche della malattia, la storia dei pazienti, l’efficacia dei trattamenti disponibili e le possibili complicazioni e i risultati clinici a lungo termine.
Dall’analisi dei database “Pubmed”, “Embase” e “Cochrane Library”, di tutti gli articoli riguardanti il tema, gli studiosi ne hanno selezionato 38 che rispettavano i criteri di inclusione.
In tutto, si sono verificati 93 casi con una età media di 35,7 anni (0,1-85).
I sintomi comuni sono dolore nella zona temporo-mandibolare/preauricolare (n = 84, 90.3%), trisma (n = 73, 78.5%), gonfiore facciale/preauricolare (n = 68, 73.1%). La maggior parte dei pazienti non hanno sintomi sistemici (n = 80, 86.1%).
Per quanto riguarda il grado di apertura della bocca, in media è di 13.1 mm (5 a 35).
La diagnosi è stata effettuata con tecniche di imaging, che comprendono: radiografia (n = 48, 51.6%), tomografia computerizzata (CT scan, computed tomography scan (n = 35, 37.6%), risonanza magnetica (MRI, Magnetic Resonance Imaging)(n = 25, 26.9%), e ultrasuoni (n = 3, 3.2%).
Il batterio Staphylococcus aureus è stato il principale agente batterico che ha causato l’SATMJ (n= 19, 20.4%).
Al 98,9% dei pazienti (N=92) sono stati somministrati antibiotici e 85 sono stati sottoposti a chirurgia, 15 dei quali hanno avuto bisogno di ulteriori interventi.
La gran parte dei risultati a lungo termine sono risultati favorevoli e solo il 30,6% (26 su 85) dei pazienti hanno avuto conseguenze postume, documentate da follow-up.
In conclusione, bisognerebbe sospettare la SATMJ in presenza di trisma, dolore alla mascella e alla mandibola e gonfiore auricolare. Una rapida diagnosi e un’ampia gamma di antibiotici sono essenziali per il paziente e nei casi più gravi, la chirurgia può salvare la vita.
In futuro occorrerà realizzare ulteriori studi con una popolazione più ampia per determinare l’efficacia delle modalità diagnostiche e accertare i benefici degli interventi chirurgici.
Fonte: J Oral Maxillofac Surg. 2021
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.