Attacchi di cuore: nelle donne sono sotto-diagnosticati
Ancora oggi, gli infarti nelle donne vengono diagnosticati con più difficoltà rispetto agli uomini. È quanto emerge da una ricerca presentata al congresso ESC Acute CardioVascular Care 2021. “I nostri risultati suggeriscono un divario di genere nella prima valutazione del dolore toracico, con un’aumentata probabilità che l’infarto sia sottovalutato nelle donne”, spiega Gemma Martinez-Nadal della Clinica Ospedaliera di Barcellona. “Sono sia le pazienti stesse che i medici a non sospettare dell’infarto, cosa che ritarda la diagnosi o porta a diagnosi errate”.
Nello studio i ricercatori hanno valutato le differenze di genere nella presentazione, nella diagnosi e nella gestione dei pazienti ricoverati con dolore toracico presso l’unità di dolore toracico di un pronto soccorso tra il 2008 e il 2019. Sono state raccolte informazioni sui fattori di rischio per un attacco di cuore, tra cui ipertensione e obesità. I ricercatori hanno anche registrato la diagnosi iniziale del medico dopo la prima valutazione di ciascun paziente, che si basa sulla storia clinica, sull’esame obiettivo e su un elettrocardiogramma (ECG) e si verifica prima di altri esami come le analisi del sangue.
“Questo ci ha permesso di capire quale fosse la prima impressione del medico sulla causa del dolore toracico”.
Sono stati inclusi un totale di 41.828 pazienti con dolore toracico, di cui il 42% erano donne. L’età media era di 65 anni nelle donne e di 59 anni negli uomini. Le donne avevano una probabilità significativamente maggiore di presentarsi in ritardo in ospedale (definita come un’attesa di 12 ore o più dopo l’insorgenza dei sintomi): ciò si è verificato nel 41% delle donne rispetto al 37% degli uomini.
Nella diagnosi iniziale, era più probabile che il medico considerasse la sindrome coronarica acuta la causa del dolore toracico negli uomini piuttosto che nelle donne. Nel 93% dei pazienti, l’ECG non ha fornito una diagnosi definitiva. In quei pazienti, il medico ha notato una probabile sindrome coronarica acuta nel 42% dei casi (nel 39% delle donne e nel 44,5% degli uomini). “Nella prima impressione del medico, le donne avevano più probabilità degli uomini di avere un problema non ischemico. Fattori di rischio come l’ipertensione e il fumo dovrebbero instillare un maggiore sospetto di possibile ischemia nei pazienti con dolore toracico. Ma abbiamo osservato che le donne con fattori di rischio avevano ancora meno probabilità degli uomini di essere classificate come ‘probabile ischemia’”.
Nelle donne, il 5% delle sindromi coronariche acute è stato inizialmente diagnosticato erroneamente, mentre negli uomini, il 3%. “L’attacco cardiaco è stato tradizionalmente considerato una malattia maschile ed è stato sottovalutato, sottodiagnosticato e sottotrattato nelle donne, i cui sintomi vengono invece attribuiti a stress o ansia”.
Fonte: ESC Acute CardioVascular Care 2021
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.