Baby boomers alla guida: ecco i rischi
Nonostante passino poco tempo al volante, alcuni autisti della generazione dei baby boomers, con problemi di salute cronici, corrono un rischio aumentato di incidenti. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Prejury Prevention.
“Sappiamo che le capacità di guida sono influenzate dal processo di invecchiamento – dice Junaid Bhatti, uno scienziato di Toronto specializzato nella ricerca sulla prevenzione degli infortuni, non coinvolto nello studio – Condizioni croniche specifiche potrebbero accelerare la manifestazione delle difficoltà di guida, specialmente in circostanze difficili, ad esempio traffico, buio o pioggia intensa”.
Queste condizioni includono problemi di udito, disturbi articolari e muscolari e depressione, ansia e stress, secondo quanto hanno scoperto gli autori dello studio.
“Sono risultati importanti perché il numero di guidatori anziani sulle strade è aumentato e si prevede che continuerà a crescere, poiché i baby boomer invecchiano e vivono più a lungo di quanto non facessero le persone una generazione fa”, hanno osservato i ricercatori su Injury Prevention.
Di contro, i ricercatori hanno anche scoperto che diverse condizioni potenzialmente rischiose che hanno portato i più anziani a ridurre le distanze percorse o i tempi passati al volante – come malattie cardiache, infarto, ictus e glaucoma – in realtà non sembravano rendere gli incidenti più probabili.
Lo studio Il team ha esaminato i dati relativi 12.460 conducenti per vedere chi ha avesse avuto incidenti, quali fossero i problemi di salute comuni e se avessero interrotto la guida o smesso di guidare del tutto per motivi medici. I conducenti avevano un’età compresa tra i 55 e i 70 anni all’inizio dello studio. I ricercatori li hanno seguiti dal 2007 al 2014.
Durante questo periodo, la percentuale di autisti che ha segnalato almeno un incidente nell’anno precedente è passata dal 2,8% al 3,2%. I problemi di salute più comuni erano dolore alla schiena e al collo, che affliggevano circa un terzo dei partecipanti, seguiti da disturbi articolari e muscolari (per il 31% delle persone), pressione alta (20%), disturbi dell’udito (19%) e difficoltà del sonno (11%).
Alcune condizioni mediche sono diventate più comuni durante il periodo di studio, tra cui la Malattia di Parkinson, la cataratta, il diabete, il glaucoma, la gotta, l’ictus, l’ipertensione e la compromissione dell’udito.
Lo studio ha riscontrato che le persone con problemi di udito hanno avuto il 19% di probabilità in più di subire un incidente rispetto a chi non aveva questo problema. L’aumento del rischio di incidente associato a disturbi articolari e muscolari è stato del 17%, mentre il rischio associato a depressione, ansia o stress è stato del 23%.
Fonte: Prejury Prevention
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.