Legal Acceptances
{* #legalAcceptancesForm *}
Gentile Dottore/Dottoressa, ti informiamo che a partire dal 25 maggio 2018, con l'entrata in vigore del regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del conseguente aggiornamento del D.lgs 196/2003, sono stati modificati alcuni paragrafi nei consensi che ci hai fornito.
La MSD Italia, titolare del trattamento dei tuoi dati, si è uniformata al succitato Regolamento, nominando tra l'altro, un Responsabile Protezione Dati (DPO). L'informativa Privacy aggiornata è disponibile al seguente link: www.msdsalute.it/privacy.
Ti ricordiamo che, in accordo con gli artt. 13 comma 2, 15, 16, 17, 18 e 20 del Regolamento UE 2016/679, potrai esercitare in qualsiasi momento i tuoi diritti scrivendo all'indirizzo email privacy_italy@merck.com.
{* acceptTermsofUse *}
MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.
{* /legalAcceptancesForm *}
Unable to login, your account is inactive.
Unable to login, your account is rejected.
Unable to login, your account is pending.
Per completare il processo di registrazione clicca sul link contenuto nella mail che ti abbiamo appena inviato.
Impossibile accedere, il tuo account non è associato alle autorizzazioni per questo paese.
Your password has been successfully changed.
Abbiamo inviato un'e-mail con le istruzioni per impostare una nuova password. La tua password corrente non è stata cambiata.
Riceverai una email di avvenuta registrazione non appena avremo terminato le verifiche necessarie a farti accedere a MSDsalute, che ti ricordiamo essere dedicato ai Professionisti della Salute.
{* #createPasswordFormNoAuth *}
{* newPassword *}
{* newPasswordConfirm *}
{* userStatusHidden *}
{* preregEmailAddressHidden *}
{* emailVerifiedHidden *}
{* referral *}
{* /createPasswordFormNoAuth *}
La tua password è stata correttamente impostata.
La tua password è stata correttamente aggiornata.
We didn't recognize that password creation code. Enter your email address to get a new one.
{* #resetPasswordForm *}
{* signInEmailAddress *}
{* /resetPasswordForm *}
Siamo spiacenti, il codice di reimpostazione password non è valido, ripetere la procedura per ottenere un nuovo codice.
{* #resetPasswordForm *}
{* signInEmailAddress *}
{* /resetPasswordForm *}
We've sent you an email with instructions to create a new password. Your existing
password has not been changed.
Il tuo profilo è già presente nei nostri sistemi. Per completare la registrazione segui le istruzioni contenute nella email che ti abbiamo appena inviato.
Cellula immunitaria chiave per capire come asma, Bpco e Covid-19 grave si innescano
Alcuni scienziati hanno trovato un tipo di cellula immunitaria implicata nello sviluppo della malattia polmonare cronica che a volte è innescata dopo un’infezione virale respiratoria. I risultati suggeriscono che l’attivazione di questa cellula immunitaria – un tipo di cellula guardiana chiamata cellula dendritica – serve come un interruttore precoce che, quando acceso, mette in moto una catena di eventi che guida le malattie polmonari progressive, tra cui l’asma e la malattia polmonare ostruttiva cronica (Bpco).
Questo studio apre la porta a potenziali strategie preventive o terapeutiche per le malattie polmonari croniche. Nel medio periodo, misurare i livelli di queste cellule dendritiche in campioni clinici di pazienti ricoverati con un’infezione virale, come l’influenza o il Covid-19, potrebbe aiutare i medici a identificare quali pazienti sono ad alto rischio di insufficienza respiratoria e morte.
Studiando i topi con un’infezione virale respiratoria che rende gli animali inclini a sviluppare una malattia polmonare cronica, i ricercatori hanno infatti dimostrato che queste cellule dendritiche comunicano con il rivestimento delle vie aeree in modo da indurre le cellule di rivestimento delle vie aeree ad aumentare la loro crescita e i segnali infiammatori. L’infiammazione fa sì che le cellule di rivestimento delle vie aeree crescano oltre i loro normali confini e si trasformino in cellule che producono troppo muco e causano infiammazione, che a sua volta causa tosse e difficoltà di respirazione.
I ricercatori hanno chiamato questa cellula dendritica “sentinella” perché il suo compito è quello di rilevare un virus invasore e innescare la risposta immunitaria iniziale del corpo contro l’infezione. Il problema arriva quando la cellula non si spegne correttamente dopo che la minaccia è passata.
Molte persone non sviluppano mai una malattia polmonare cronica dopo un’infezione virale, mentre altri hanno una suscettibilità genetica a questo tipo di malattia. Le persone che sono suscettibili alla malattia innescata dal virus includono pazienti con asma, Bpco e infezioni virali come il Covid-19. Per questo è fondamentale cercare modi per fissare questa risposta alla malattia e prevenire i problemi che potrebbero verificarsi dopo che il virus se n’è andato.
Fonte: Journal of Immunology
IT-NON-04326-W-03/2023
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.