Clima: allarme andrologi, ‘ogni grado in più rischio per fertilità maschile’
‘Numero medio spermatozoi oggi dimezzato rispetto a quarant’anni fa’
In Italia gli ultimi dati Istat certificano, con poco più di 400mila nati nel 2020, il declino demografico del Paese e la colpa potrebbe essere anche del riscaldamento globale: “Ogni grado in più rischia di ridurre la fertilità maschile”. A lanciare l’allarme in occasione della Cop26 in corso a Glasgow è la Società italiana di andrologia (Sia).
Il numero medio degli spermatozoi degli uomini – rilevano gli andrologi – oggi è dimezzato rispetto a quarant’anni fa e un italiano su 10 è ormai infertile. Un effetto che potrebbe dipendere anche dal cambiamento climatico. È infatti noto – ricorda la Sia – che l’aumento della temperatura danneggia l’apparato riproduttivo maschile, molto più di quello femminile: in alcune specie animali, un incremento di pochi gradi delle temperature esterne può arrivare a dimezzare la fertilità e gli esperti temono che questo stia avvenendo anche per l’uomo.
“Gli studi sugli animali – spiega Alessandro Palmieri, presidente Sia e professore di Urologia all’Università Federico II di Napoli – per esempio su farfalle e coleotteri, mostrano che l’aumento delle temperature sta probabilmente contribuendo all’estinzione di alcune specie perché l’apparato riproduttivo maschile e gli spermatozoi in particolare sono molto sensibili al caldo. In alcuni casi la produzione di spermatozoi è stata vista calare di 3 quarti e la capacità di fecondazione è crollata: solo un terzo degli spermatozoi resta vitale, la maggioranza muore prima di arrivare a fecondare il gamete femminile. Per di più gli effetti negativi si tramandano anche sulla prole eventualmente generata che risulta meno fertile, con un 25% di riduzione delle capacità riproduttive”.
‘Registrata anche progressiva riduzione volume testicoli’
Anche l’esposizione dei maschi al calore durante l’età dello sviluppo – rimarcano gli andrologi – compromette la capacità riproduttiva una volta diventati adulti, in varie specie animali: il risultato è, di nuovo, un calo netto delle possibilità riproduttive. L’uomo ha certamente più sistemi di protezione per il suo apparato riproduttivo, ma i sospetti di un effetto decisamente negativo da parte del cambiamento climatico sulla fertilità sono ormai quasi una certezza anche per la nostra specie.
“L’aumento di un grado della temperatura ambientale – avverte Fabrizio Palumbo, responsabile scientifico Sia – accresce di 0,1 C° la temperatura scrotale che può compromettere la fertilità. Nell’uomo, per esempio, stiamo assistendo a una progressiva riduzione del volume dei testicoli, al punto che i parametri di ‘normalità’ sono già stati rivisti al ribasso. L’involuzione della fertilità maschile pare ormai un dato di fatto, ma incolpare solo il fumo, i contaminanti chimici o le infezioni sessuali sembra riduttivo: l’ambiente incide non poco e non solamente per i lavoratori a rischio. E’ infatti ormai accertato che un’esposizione professionale alle alte temperature come quella dei cuochi o dei saldatori può compromettere la fertilità, qualcosa di analogo accade pure se soltanto i testicoli sono esposti a un calore più elevato, come succede nei camionisti o negli autisti che passano molto tempo seduti oppure in chi tiene il portatile a lungo sulle ginocchia. Abbiamo motivo di credere, perciò, che un incremento delle temperature esterne generalizzato possa incidere sulla fertilità di uomini predisposti: il riscaldamento globale può contribuire a una riduzione degli spermatozoi e anche a un peggioramento della loro qualità”.
“Il surriscaldamento globale – conclude dunque Ilaria Ortensi, membro comitato esecutivo Sia – va aggiunto a contaminanti chimici, radiazioni e smog fra i fattori ambientali che possono alterare la fertilità in maniera permanente”.
Fonte: Adnkronos Salute
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.