Covid: da Agenas criteri appropriatezza per gestire pazienti a casa e in ospedale
Armonizzare i comportamenti clinico-organizzativi e favorire gli interventi regionali di programmazione. È l’obiettivo dei ‘Criteri di appropriatezza per i setting assistenziali di gestione dei pazienti affetti da Covid-19′ elaborati dall’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi santari regionali, con un gruppo di lavoro coordinato dall’infettivologo Matteo Bassetti. “Il gruppo è costituito da medici clinici di rilievo nazionale direttamente coinvolti nella gestione dell’emergenza sanitaria provenienti da diversi contesti regionali – sottolinea in una nota il direttore generale di Agenas, Domenico Mantoan – Le competenze rappresentate nel gruppo includono le malattie infettive e tropicali, le malattie dell’apparato respiratorio, la medicina interna, la medicina d’emergenza e urgenza e l’anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore, coadiuvate da competenze medico legali ed epidemiologiche”.
“Il documento, pur nella consapevolezza della variabilità individuale dei pazienti, si propone di identificare delle caratteristiche cliniche utili a supportare da una parte i professionisti clinici nella definizione del setting assistenziale appropriato per i pazienti affetti da Covid-19, e dall’altra le Regioni e le Province autonome nella programmazione dei servizi sanitari”, aggiunge l’Agenas.
“In virtù di un peculiare e deliberato intendimento della collegialità dei clinici estensori dei criteri di appropriatezza, il documento di consenso non prevede e non tratta specifici contesti socio-assistenziali e fattori extra-clinici, i quali permangono imprescindibili al fine di decidere la eventuale applicazione dei criteri nella pratica clinica; sono al momento esclusi dalla trattazione – precisa Agenas – ambiti speciali e in particolare quelli ostetrico, neonatologico, pediatrico e oncologico; infine, il documento rimanda alla specifica circolare del ministero della Salute ‘Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da Sars-CoV-2’ le indicazioni per la gestione clinica del paziente a domicilio. I criteri di appropriatezza esposti nel documento di consenso non acquisiscono in nulla la valenza giuridica di linee guida o di buone pratiche clinico assistenziali”.
“A partire da martedì 23 febbraio, e fino al 15 marzo 2021 – conclude l’Agenzia – sarà aperta una consultazione pubblica sul documento destinata alle strutture sanitarie pubbliche e private, alle Regioni e alle Province autonome e alle società scientifiche e alle associazioni tecnico professionali i cui risultati saranno riportati al gruppo di lavoro che ha redatto il documento e all’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità”.
Fonte: Adnkronos Salute
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.