Legal Acceptances
{* #legalAcceptancesForm *}
Gentile Dottore/Dottoressa, ti informiamo che a partire dal 25 maggio 2018, con l'entrata in vigore del regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del conseguente aggiornamento del D.lgs 196/2003, sono stati modificati alcuni paragrafi nei consensi che ci hai fornito.
La MSD Italia, titolare del trattamento dei tuoi dati, si è uniformata al succitato Regolamento, nominando tra l'altro, un Responsabile Protezione Dati (DPO). L'informativa Privacy aggiornata è disponibile al seguente link: www.msdsalute.it/privacy.
Ti ricordiamo che, in accordo con gli artt. 13 comma 2, 15, 16, 17, 18 e 20 del Regolamento UE 2016/679, potrai esercitare in qualsiasi momento i tuoi diritti scrivendo all'indirizzo email privacy_italy@merck.com.
{* acceptTermsofUse *}
MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.
{* /legalAcceptancesForm *}
Unable to login, your account is inactive.
Unable to login, your account is rejected.
Unable to login, your account is pending.
Per completare il processo di registrazione clicca sul link contenuto nella mail che ti abbiamo appena inviato.
Impossibile accedere, il tuo account non è associato alle autorizzazioni per questo paese.
Your password has been successfully changed.
Abbiamo inviato un'e-mail con le istruzioni per impostare una nuova password. La tua password corrente non è stata cambiata.
Riceverai una email di avvenuta registrazione non appena avremo terminato le verifiche necessarie a farti accedere a MSDsalute, che ti ricordiamo essere dedicato ai Professionisti della Salute.
{* #createPasswordFormNoAuth *}
{* newPassword *}
{* newPasswordConfirm *}
{* userStatusHidden *}
{* preregEmailAddressHidden *}
{* emailVerifiedHidden *}
{* referral *}
{* /createPasswordFormNoAuth *}
La tua password è stata correttamente impostata.
La tua password è stata correttamente aggiornata.
We didn't recognize that password creation code. Enter your email address to get a new one.
{* #resetPasswordForm *}
{* signInEmailAddress *}
{* /resetPasswordForm *}
Siamo spiacenti, il codice di reimpostazione password non è valido, ripetere la procedura per ottenere un nuovo codice.
{* #resetPasswordForm *}
{* signInEmailAddress *}
{* /resetPasswordForm *}
We've sent you an email with instructions to create a new password. Your existing
password has not been changed.
Il tuo profilo è già presente nei nostri sistemi. Per completare la registrazione segui le istruzioni contenute nella email che ti abbiamo appena inviato.
Covid: medico guarito, ‘dopo il virus non stavo in piedi, rinato con riabilitazione’
“Una volta guarito dal Covid mi sentivo floscio come un polpo, ero uno straccio e non riuscivo nemmeno a reggermi in piedi. È stato solo grazie alla riabilitazione se poi, lentamente, mi sono ripreso il mio corpo”. A parlare è Paolo Geraci, 69 anni, medico e già rianimatore all’Irccs San Matteo di Pavia, che dopo la malattia ha intrapreso un percorso di riabilitazione respiratoria e motoria all’Ics Maugeri di Pavia.
“La riabilitazione non è come me la immaginavo, non è una distensione polmonare – racconta Geraci – È invece un percorso in cui il tempo cura i polmoni e le fisioterapiste curano l’involucro: potenziando la massa muscolare con esercizi di resistenza allo sforzo e altre attività fisiche, questo è stato determinante perché in pochi giorni quel polipo che non si reggeva in piedi ha cominciato a fare i primi passi, poi a camminare in autonomia e infine dopo un mese è tornato a casa, rifiorendo alla vita”.
“Nelle strutture Ics Maugeri abbiamo curato 5.810 pazienti Covid – spiega Michele Vitacca, capo del Dipartimento di Pneumologia riabilitativa – e, di questi, almeno il 30% ha avuto bisogno di riabilitazione respiratoria e neuromotoria”. Si tratta di “pazienti con forti deficit di ossigeno, sensazione di mancanza di fiato da sforzo, debolezza muscolare, compromissione della performance fisica e della tolleranza allo sforzo con sindromi cosiddette ‘da allettamento prolungato da terapia intensiva’ anche correlate alla pratica di ‘pronare’, ossia del posizionamento bocconi per favorire l’ossigenazione e la respirazione per chi aveva dovuto ricorrere all’uso di un ventilatore meccanico o di alti flussi di ossigeno nelle terapie intensive e semintensive”.
“Alcuni studi pubblicati dai clinici Maugeri su riviste internazionali quali ‘European Journal of Respiratory’ e ‘Respiration’ – sottolinea Vitacca – hanno documentato il beneficio delle attività riabilitative misurando la capacità respiratoria e funzionale dei pazienti con test specifici, mostrando come, per la maggior parte di questi pazienti, tutti gli indici siano migliorati nel periodo di ricovero”.
“Il Covid – conclude Geraci – mi ha insegnato che bisogna essere molto umili e non credere di essere invulnerabili. E che comunque speranza, fiducia e ottimismo sono strumenti importanti per aiutarti a guarire”.
Fonte: Adnkronos Salute
IT-NON-04573-W-04/2023
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.