Covid: sondaggio Acoi, a gennaio 79% aree chirurgia ospedali indisponibile
Nel 99% casi per mancanza anestesisti, Marini, ‘se continua così sanità bloccata da virus farà più morti della pandemia’
A gennaio 2021 l’indisponibilità parziale o totale degli ambienti destinati alla chirurgia ospedaliera, come sale operatorie e reparti di terapia intensiva, è stata pari al 79%. Il dato era pari al 45% ad aprile 2020 e al 49% a settembre 2020. Nel 25% dei casi la carenza di ambienti è pari al 100%. È l’allarmante fotografia emersa dal sondaggio realizzato dall’Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi), diffuso oggi da Sky Tg24.
A distanza di un anno esatto dall’inizio della pandemia “il 79% degli ambienti destinati all’attività chirurgica hanno attività ridotte o addirittura assenti – spiega Pierluigi Marini, presidente Acoi -. Questo vuol dire che si stanno accumulando gravissimi ritardi nella chirurgia programmata, in quella oncologica, nelle patologie benigne e addirittura in quelle d’urgenza. Se continua così, la sanità bloccata dal virus farà più morti della pandemia”.
Il sondaggio, a cui hanno risposto 333 intervistati, ha evidenziato anche le cause di questa indisponibilità: nel 99% dei casi è dovuta alla carenza di medici anestesisti (58%) e personale infermieristico (41%), solo l’1% è dovuto alla carenza di chirurghi. Alto il numero dei medici assenti nelle Unità Operative perché destinati in altri reparti: pari al 33% a gennaio 2021.
Anche ripresa attività chirurgiche in grave ritardo, ‘maglia nera’ a Lombardia, Campania e Lazio
La ricerca ha messo in luce anche la mancata ripresa generale delle attività chirurgiche: nel 75% dei casi infatti la ripresa della chirurgia programmata è sotto il 50%. In particolare, l’attività chirurgica oncologica nel 40% dei casi è ripresa sotto al 50%, nel 27% dei casi è ripresa tra il 50-90% e solo nel 33% dei casi ripresa al 100%. Per quanto riguarda invece l’attività di diagnostica oncologica, nel 50% dei casi non c’è stata alcuna ripresa o è inferiore al 50%. Relativamente all’attività chirurgica per le patologie benigne, nel 70% non c’è stata alcuna ripresa o è inferiore al 50%.
Il sondaggio Acoi ha disegnato anche il quadro delle differenze tra Regioni: Lombardia, Campania e Lazio sono quelle con maggiori difficoltà nella ripresa. Nel 91% dei casi la Lombardia registra la riduzione o l’assenza dell’attività chirurgica nei reparti, la Campania dove nel 65% dei casi mancano medici anestesisti o nel Lazio dove nell’85% dei casi la chirurgia per patologie benigne è ripresa al massimo del 50%.
Infine le sale operatorie dedicate ai pazienti Covid: se Lombardia e Lazio sono le regioni ‘virtuose’ per ambienti dedicati ai positivi (il 55% degli intervistati segnala la presenza di una sala operatoria destinata ai pazienti Covid nel proprio ospedale), Friuli Venezia Giulia e Marche hanno il 50% di disponibilità mentre gli intervistati della Calabria confermano l’assenza di sale operatorie dedicate.
Fonte: Adnkronos Salute
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.