Gli anziani sopravvissuti a un cancro hanno un maggior declino funzionale
Un recente studio indica che gli anziani sopravvissuti a un cancro potrebbero manifestare un declino funzionale più rapido rispetto a quelli che non sono stati colpiti da una neoplasia.
I ricercatori hanno esaminato i dati relativi a 1.728 adulti dai 22 ai 100 anni che hanno partecipato al Baltimore Longitudinal Study of Aging e sono stati sottoposti a valutazioni dello stato funzionale con test sulla forza di presa, la velocità di andatura e le prestazioni fisiche in generale tra il 2006 e il 2019. L’analisi ha incluso 359 sopravvissuti a un cancro e 1.369 soggetti nella cui anamnesi non erano presenti malignità.
Dopo l’aggiustamento per età, sesso, razza, indice di massa corporea e comorbilità, i pazienti oncologici sopravvissuti avevano probabilità significativamente più elevate di una minore forza di presa (odds ratio aggiustato 1,42) definita come inferiore a 26 kg per gli uomini e a 16 kg per le donne.
I sopravvissuti di età superiore ai 65 anni presentavano anche probabilità significativamente più elevate di avere una bassa velocità di andatura (aOR 1,61).
Anche i punteggi medi relativi alle prestazioni fisiche sulla batteria riguardante le prestazioni fisiche Health, Aging and Body Composition (HABC PPB) erano inferiori per i soggetti che avevano sconfitto un cancro (differenza aggiustata 0,11 unità).
“I risultati del nostro studio si aggiungono alle evidenze che il cancro e il suo trattamento potrebbero avere effetti avversi sui processi legati all’invecchiamento, ponendo i sopravvissuti a una neoplasia a rischio di declino funzionale accelerato”, ha dichiarato l’autrice principale Lisa Gallicchio, del National Cancer Institute di Bethesda, Maryland.
“Comprendere quali sopravvissuti a un cancro sono esposti al rischio più elevato e quando è più probabile che abbia inizio il declino accelerato è importante per sviluppare interventi per prevenire, ridurre o annullare gli effetti avversi correlati all’invecchiamento del cancro e del suo trattamento”, ha proseguito Gallicchio.
Tra i sopravvissuti a un cancro, il carcinoma prostatico era il più comune con 139 casi, seguito da tumore al seno con 61 casi e melanoma con 54 casi. I partecipanti hanno completato una media di tre visite, con un periodo medio di follow-up di cinque anni.
Tutti i partecipanti hanno ricevuto valutazioni alla prima visita. Successivamente, i soggetti si sono sottoposti a visite di follow-up ogni quattro anni se avevano meno di 60 anni, ogni due anni se rientravano nella fascia compresa tra 60 e 79 anni e ogni anno se avevano dagli 80 anni in su.
La percentuale di sopravvissuti a un cancro con una forza di presa debole è balzata dall’11,7% alla prima visita al 23,2% in occasione della valutazione finale, rispetto a un incremento dal 9,3% al 16,4% nei soggetti senza la presenza di una neoplasia nell’anamnesi.
La percentuale di sopravvissuti con un’andatura lenta è aumentata dal 6,5% all’8,9% negli individui al di sotto dei 65 anni e dal 40% al 56,3% in quelli di età superiore a 65 anni.
Fonte: Journal of the American Geriatrics Society.
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.