La salute mentale potrebbe svolgere un ruolo nel recupero dopo un attacco cardiaco
La depressione e l’ansia potrebbero svolgere un ruolo significativo nel rischio di subire un secondo evento cardiaco entro cinque anni dal primo attacco di cuore nei giovani e negli adulti di mezza età. Lo suggerisce uno studio che sarà presentato alla 70esima sessione scientifica annuale dell’American College of Cardiology. Secondo i ricercatori si tratta del primo lavoro che valuta in modo completo l’influenza della salute mentale sulle prospettive dei giovani sopravvissuti a un attacco di cuore.
I risultati sono in linea con studi precedenti incentrati sugli anziani e rafforzano l’idea che la salute mentale sia una parte integrante del recupero di un paziente che ha subito un infarto. “I nostri risultati suggeriscono che i cardiologi dovrebbero considerare il valore di regolari valutazioni psicologiche, soprattutto tra i pazienti più giovani”, osserva Mariana Garcia, borsista di cardiologia presso la Emory University di Atlanta e autrice principale dello studio. “E dovrebbero valutare dei trattamenti per migliorare il disagio psicologico nei giovani pazienti dopo un infarto, come la meditazione, tecniche di rilassamento e approcci olistici, oltre alla terapia medica tradizionale e alla riabilitazione cardiaca”.
I ricercatori hanno analizzato i dati di 283 sopravvissuti a un attacco di cuore di età compresa tra 18 e 61 anni, con un’età media di 51 anni. I partecipanti allo studio hanno completato una serie di questionari convalidati per la misura di depressione, ansia, rabbia, stress percepito e disturbo da stress post-traumatico entro sei mesi dall’infarto. Sulla base di questi questionari, i ricercatori hanno stabilito un punteggio composito di disagio psicologico per ogni partecipante e hanno raggruppato i pazienti sulla base di esperienze di disagio lieve, moderato e alto.
Entro cinque anni dall’infarto, 80 dei 283 pazienti hanno subito un successivo infarto o ictus, sono stati ricoverati in ospedale per insufficienza cardiaca o sono morti per cause cardiovascolari. Le “ricadute” cardiovascolari si sono verificate nel 47% dei pazienti che soffrivano di un forte disagio psicologico e nel 22% di coloro che soffrivano di un disagio psicologico lieve.
Studi precedenti suggeriscono che l’infiammazione è un meccanismo biologico attraverso il quale il disagio psicologico può portare a problemi cardiaci. In effetti lo studio attuale mostra che i pazienti che hanno sperimentato un forte disagio presentavano livelli più elevati di due marcatori infiammatori – l’interleuchina-6 e la chemoattractant Macrophage proteina-1 (MCP-1) – nel sangue sia in condizioni di riposo e che dopo uno stress mentale. Questi marcatori, che aumentano durante i periodi di stress, sono associati all’accumulo di placche nelle arterie e ad eventi cardiaci avversi. “Si pensa che coloro che hanno avuto un attacco di cuore possono essere particolarmente vulnerabili alla rottura della placca a causa di questi meccanismi infiammatori in gioco”, commenta Garcia. “L’associazione che abbiamo trovato era indipendente dai fattori di rischio cardiovascolare noti e suggerisce che i meccanismi che coinvolgono l’infiammazione sistemica in risposta allo stress possono essere implicati nella probabilità di un successivo evento cardiaco”.
I ricercatori hanno anche scoperto che i pazienti con disagio elevato provenivano spesso da un contesto socioeconomico svantaggiato ed erano più propensi a fumare o soffrire di diabete o ipertensione. “Questa scoperta evidenzia l’importanza dello stato socioeconomico in relazione a un maggiore disagio”, aggiunge Garcia.
Fonte: Lo studio “Psychological Distress and Risk of Adverse Cardiovascular Outcomes in Young and Middle-Aged Survivors of Myocardial Infarction”, sarà presentato il 16 maggio.
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.