Le regioni del cervello che elaborano il linguaggio dei segni
Il linguaggio è un aspetto critico e decisivo dell’evoluzione umana e una delle caratteristiche principali della nostra specie. L’elaborazione del linguaggio comporta principalmente un’attivazione dell’emisfero sinistro del cervello: sono coinvolte notoriamente l’area di Broca e l’area di Wernicke (che svolgono un ruolo fondamentale nella grammatica e nel significato), integrate da regioni uditive e visive.
L’elaborazione del linguaggio dei segni, in termini di aree cerebrali coinvolte, sembra in parte sovrapporsi, in parte distinguersi, dall’elaborazione del linguaggio parlato o scritto.
La ricerca delle scienze cognitive sulle lingue dei segni dagli anni ’60 mostra che queste sono completamente autonome e hanno un’organizzazione complessa su diversi livelli linguistici come la grammatica e il significato.
I ricercatori del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences, a Leipzig, in Germania, hanno scoperto che il cervello umano ha sviluppato una rete linguistica lateralizzata con un hub supramodale nell’area di Broca che calcola le informazioni linguistiche indipendentemente dalla parola. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Human Brain Mapping.
Gli scienziati hanno condotto una meta-analisi di 23 studi di neuroimaging, per un totale di 316 partecipanti. “Per la prima volta, siamo stati in grado di identificare statisticamente e in modo robusto le regioni del cervello coinvolte nell’elaborazione del linguaggio dei segni in tutti gli studi”, spiega Emiliano Zaccarella, che ha diretto lo studio.
È emerso che l’area di Broca nel lobo frontale sinistro è una delle regioni coinvolte nell’elaborazione del linguaggio dei segni in quasi tutti gli studi valutati. I ricercatori hanno dimostrato che esiste una sovrapposizione tra la lingua parlata e quella dei segni nell’area di Broca. Anche il lobo frontale destro svolge un ruolo: elabora gli aspetti non linguistici come le informazioni spaziali o sociali. I movimenti delle mani, del viso e del corpo – di cui consistono i segni – sono in linea di principio percepiti in modo simile dalle persone sorde e udenti. Nel caso dei non udenti, tuttavia, la rete linguistica nell’emisfero sinistro del cervello viene attivata ulteriormente e consente di percepire i gesti con il loro contenuto linguistico.
L’area di Broca nell’emisfero sinistro, in conclusione, è un nodo centrale nella rete linguistica del cervello umano. E a seconda che le persone utilizzino il linguaggio sotto forma di segni, suoni o scrittura, viene integrata con diverse reti neurali.
Fonte: Human Brain Mapping
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.