Leucemia: un punteggio di rischio per prevedere la ricaduta dopo allo-trapianto
Una quota di pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL) sperimenta una recidiva dopo il trapianto di cellule staminali allogeniche (allo-SCT, allogenic stem cell transplantation). I medici del Beijing Key Laboratory of Hematopoietic Stem Cell Transplantation, dell’Università di Pechino e dell’Accademia cinese delle scienze mediche hanno sviluppato un punteggio di rischio in grado di prevedere la ricaduta della leucemia, dopo l’allo-trapianto. I loro risultati sono stati pubblicati sul Chinese Medical Journal.
Xiao-Jun Huang dell’Istituto di ematologia dell’Università di Pechino, che ha guidato lo studio, spiega: “abbiamo arruolato 477 pazienti con B-ALL sottoposti ad allo-SCT. In questo studio retrospettivo abbiamo valutato i fattori associati agli esiti del trapianto dopo allo-SCT e stabilito un punteggio di rischio per identificare i pazienti con diverse probabilità di recidiva. Abbiamo eseguito analisi univariate e multivariate con il Modello di rischio proporzionale di Cox che utilizza variabili dipendenti dal tempo per analizzare i nostri dati”.
Alcuni dei fattori analizzati associati agli esiti del trapianto allo-SCT includevano l’attecchimento di neutrofili e piastrine nei pazienti; presenza di cellule tumorali residue, misurata come malattia minima residua (MRD); presenza di malattia del trapianto contro l’ospite (cGVHD); e remissione, dopo la procedura.
I ricercatori hanno valutato se questi fattori potessero essere utilizzati per determinare esiti come l’incidenza cumulativa di recidiva a 5 anni (CIR), la sopravvivenza globale (OS), la sopravvivenza libera da leucemia (LFS) e la mortalità senza recidiva. Infine, questi risultati sono stati utilizzati per formulare il punteggio di rischio.
In tutti i pazienti valutati per i diversi fattori precedentemente descritti, hanno raggiunto l’attecchimento in neutrofili e il 95,4% ha raggiunto l’attecchimento in piastrine. L’incidenza cumulativa a 5 anni di recidiva, la sopravvivenza globale, la sopravvivenza libera da leucemia e la mortalità senza recidiva sono state rispettivamente del 20,7%, 70,4%, 65,6% e 13,9%.
Un’ulteriore analisi statistica ha permesso ai ricercatori di osservare associazioni distinte tra i fattori analizzati e i risultati valutati. Gli scienziati hanno elaborato un punteggio di rischio che ha fissato tassi di recidiva a 5 anni del 6,3%, 16,6%, 55,9% e 81,8%, rispettivamente come 0, 1, 2 e 3. I ricercatori hanno anche aggiunto che, con l’aumento del punteggio di rischio, i valori LFS e OS a 5 anni sono diminuiti di conseguenza.
Nel complesso, i ricercatori sperano che il punteggio di rischio serva da guida per il trattamento della leucemia, consentendo la stratificazione dei pazienti con diversi rischi di recidiva.
Fonte: Chin Med J (Engl). 2021
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.