L’impatto delle mutazioni di TP53 nelle sindromi mielodisplastiche
I pazienti affetti da sindromi mielodisplastiche (SMD) che presentano due copie mutate del gene TP53 piuttosto che una o nessuna, vanno incontro ad una prognosi peggiore. È quanto rilevato da uno studio internazionale condotto dai ricercatori del Memorial Sloan Kettering e pubblicato dalla rivista Nature Medicine
La ricerca ha coinvolto 25 centri di ricerca in 12 Paesi ed è stato supervisionato dall’International Working Group for the Prognosis of MDS, che ha lo scopo di sviluppare nuove linee guida internazionali per la diagnosi e il trattamento delle sindromi mielodisplastiche.
Considerato il “guardiano del genoma”, TP53 è il gene più comunemente mutato nel cancro. Quando TP53 è mutato, la proteina prodotta da questo gene, p53, non può più svolgere la sua funzione: rilevare il danno al Dna e impedire alle cellule di trasmettere questo danno alle cellule figlie.
Si sa che in molti tipi di cancro, le mutazioni in TP53 sono associate a esiti peggiori, come recidive o una minore sopravvivenza ma, fino ad ora, non è stato chiaro se fosse necessaria una mutazione in una o entrambe le copie di TP53 per influenzare gli esiti della malattia.
“Il nostro studio è il primo a valutare l’impatto dell’avere una o due copie disfunzionali di TP53 sugli esiti del cancro”, commenta Elli Papaemmanuil, genetista molecolare e membro del dipartimento di epidemiologia e biostatistica del Memorial Sloan Kettering, scienziata capo dello studio. I risultati dello studio, come sottolinea la ricercatrice, mostrano che è “necessario perdere la funzione di entrambe le copie del gene perché si verifichi instabilità genomica e si osservi un fenotipo clinico ad alto rischio nella sindrome mielodisplastica”.
Lo studio ha analizzato i dati genetici e clinici di 4.444 pazienti con SMD che erano in trattamento negli ospedali di tutto il mondo. I ricercatori hanno scoperto che circa un terzo dei pazienti aveva solo una copia mutata di TP53.
In questi casi gli esiti erano simili a quelli dei soggetti che non presentavano mutazioni del gene: una buona risposta al trattamento, bassi tassi di progressione della malattia e migliori tassi di sopravvivenza. Per i restanti due terzi dei pazienti, che avevano due copie mutate di TP53, gli esiti sono stati molto peggiori: malattia resistente al trattamento, rapida progressione della malattia e bassa sopravvivenza. Il numero di geni TP53 mutati si è rivelato la variabile che condiziona più fortemente la prognosi.
Secondo Elsa Bernard, prima autrice dello studio, una copia normale potrebbe essere sufficiente a fornire una protezione adeguata contro i danni al Dna. Questo spiegherebbe perché avere una sola copia mutata non è associato a instabilità genomica o a tassi di sopravvivenza peggiori rispetto a due copie normali.
“Attualmente, le linee guida per le SMD esistenti non considerano i dati genomici come le mutazioni di TP53 e di altri geni nella valutazione della prognosi o per determinare l’appropriatezza di un trattamento”, afferma Peter Greenberg, Direttore del MDS Center della Stanford University, Presidente del National Comprehensive Cancer Network Practice Guidelines Panel e coautore dello studio. Tuttavia “studi come questo mostrano che dovremmo includere tali informazioni per migliorare la diagnosi e il trattamento dei pazienti”, commenta Francesc Solé, dell’Istituto Josep Carreras.
“I nostri risultati sono di immediata rilevanza clinica per i pazienti” con sindromi mielodisplasiche o affetti da leucemia mieloide acuta (di cui le SMD sono precursori), aggiunge Papaemmanuil. Con il tempo “bisognerà arrivare a valutare lo stato di TP53 di tutti i pazienti al momento della diagnosi”.
Data la frequenza delle mutazioni di TP53 nel cancro, questi risultati suggeriscono anche l’importanza di esaminare l’impatto di una o due mutazioni del gene su altri tipi di cancro, ematologici e tumori solidi.
Fonte: Nature Medicine
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.