L’infezione da COVID-19 non aumenta il rischio di sanguinamento gastrointestinale
Secondo uno studio pubblicato sullo United European Gastroenterology Journal, nei pazienti con COVID-19 il rischio di sanguinamento gastrointestinale non sembra essere aumentato.
“I pazienti con malattia da nuovo coronavirus sono a maggior rischio di eventi tromboembolici. Non è chiaro tuttavia se sia aumentato anche il rischio di sanguinamento gastrointestinale” afferma Stephan Zellmer, dello University Hospital Augsburg, in Germania, primo autore del lavoro.
Per meglio chiarire la questione i ricercatori hanno valutato 4.128 pazienti con COVID-19 arruolati nel registro Lean European Open Survey on SARS-CoV-2 (LEOSS). Hanno quindi esaminato l’associazione tra l’insorgenza di emorragie gastrointestinali e comorbilità, nonché i farmaci. Inoltre, 1.216 pazienti di un altro registro, COKA, sono stati valutati concentrandosi sui risultati diagnostici dell’endoscopia.
In entrambi i registri sono stati identificati un numero cumulativo di 97 pazienti (1,8%) con sanguinamento gastrointestinale. Dei 4.128 pazienti del registro LEOSS, 66 pazienti (1,6%) hanno avuto un sanguinamento gastrointestinale. Il tasso di sanguinamento gastrointestinale nei pazienti con ricovero in unità di terapia intensiva (ICU) è stato del 4,5%. L’uso di dosi terapeutiche di anticoagulanti ha mostrato un’associazione significativa con l’aumentata incidenza di sanguinamento nella fase critica della malattia. L’indice di comorbidità di Charlson e l’indice di gravità di COVID-19 erano significativamente più alti nel gruppo di pazienti con sanguinamento gastrointestinale rispetto al gruppo di pazienti senza sanguinamento gastrointestinale. Nel registro COKA 31 pazienti (2,5%) hanno sviluppato un sanguinamento gastrointestinale. Di questi, la fonte di sanguinamento è stata identificata nel tratto gastrointestinale superiore in 21 pazienti (67,7%), e l’ulcera è stata la fonte di sanguinamento più frequente (25,8%, n = 8) seguita dal reflusso gastroesofageo (16,1%, n = 5). In tre pazienti (9,7%) la fonte di sanguinamento gastrointestinale era localizzata nel tratto gastrointestinale inferiore causato principalmente da sanguinamento diverticolare (6,5%, n = 2). In sette pazienti (22,6%) la localizzazione del sanguinamento è rimasta sconosciuta.
“Coerentemente con quanto visto in ricerche precedenti, le comorbilità e la gravità della malattia, nonché l’assunzione di anticoagulanti, sono correlate con l’incidenza di sanguinamento gastrointestinale. Nel complesso, tuttavia, possiamo concludere che il rischio di sanguinamento gastrointestinale non sembra essere aumentato nei pazienti con COVID-19” affermano gli autori.
Fonte: United European Gastroenterol J. 2021
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.