RARC vs ORC: misure di recupero di indipendenza funzionale
Poiché non esistono dati sul tempo di recupero delle misure di indipendenza funzionale riferite dai pazienti e relative alle prestazioni dopo la cistectomia radicale (RARC – aperta o ORC – robotica), gli esperti si sono posti l’obiettivo di determinare se il recupero dell’indipendenza funzionale fosse associato al tipo di procedura aperta/chiusa utilizzata.
Per questa analisi secondaria sono stati utilizzati i dati dello studio RAZOR (Randomized Open vs Robotic Cystectomy): uno studio multicentrico di non-inferiorità di fase 3 in 15 centri medici accademici negli Stati Uniti. I partecipanti hanno incluso la popolazione per-protocollo (n = 302).
Sono state valutate le misure di indipendenza riferite dai pazienti (attività della vita quotidiana [ADL] e ADL indipendenti [iADL]) e relative alle prestazioni (forza della presa delle mani [HGS] e test di camminata a tempo [TUGWT]). Sono stati quindi eseguiti modelli di recupero post-operatorio per l’intera coorte e confronti tra RARC e ORC; dopodiché sono state svolte analisi esplorative per valutare le misure di indipendenza attraverso il tipo di deviazione e per determinare se le menomazioni di base erano associate a complicazioni a 90 giorni o alla mortalità a 1 anno.
Dei 302 pazienti inclusi nell’analisi, 150 sono stati sottoposti a RARC e 152 a ORC. Le caratteristiche di base erano simili in entrambi i gruppi. Non ci sono state differenze tra RARC e ORC per i punteggi ADL, iADL, TUGWT o HGS in qualsiasi momento; le attività della vita quotidiana sono state recuperate circa 1 mese dopo la RARC rispetto ai 3 mesi impiegati dopo l’ORC; invece, la forza di presa della mano è stata ripresa entro 3 mesi dopo la RARC rispetto ai 6 mesi dopo ORC. Nel gruppo RARC, 32 pazienti hanno mostrato un recupero dell’HGS a 3 mesi contro 32 nel gruppo ORC, indicando un rifiuto dell’ipotesi primaria dello studio per l’HGS, ma ADL indipendenti e TUGWT hanno evidenziato un recupero in 3 mesi in entrambi gli approcci con punteggi molto simili.
Tuttavia, è stato mostrato come la forza di presa della mano sia stata recuperata più velocemente nei pazienti sottoposti a deviazione urinaria continente rispetto alla deviazione urinaria incontinente, senza differenze in altri parametri. Le alterazioni al basale in qualsiasi parametro non sono state inoltre associate a complicazioni a 90 giorni o alla mortalità a 1 anno.
I risultati di questa analisi secondaria evidenziano come i pazienti richiedano da 3 a 6 mesi per recuperare i livelli basali dopo la cistectomia radicale, indipendentemente dall’approccio chirurgico. La forza della presa della mano e l’ADL, infatti, tendevano a recuperare prima il livello basale dopo la RARC; tuttavia, non è stata riscontrata alcuna differenza nella percentuale di pazienti che recuperavano rispetto alla ORC. Pertanto, rimangono necessari ulteriori studi per valutare il significato.
Fonte: Rete JAMA aperta
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.