Ricerca: a Silvio Garattini ‘Premio Presidente Repubblica’ dei Lincei
Riconoscimento dei Lincei al farmacologo Silvio Garattini. A quanto apprende l’Adnkronos Salute, al fondatore e presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs è stato assegnato il ‘Premio Nazionale del Presidente della Repubblica 2021’ dell’Accademia dei Lincei.
Parisi, ‘contributo scientifico unico e straordinario, impegno e responsabilità sociale’
L’Accademia Nazionale dei Lincei ha assegnato a Garattini il Premio Nazionale ‘Presidente della Repubblica per il 2021’, in riconoscimento del “ruolo assai importante nell’indirizzare attraverso le sue attività molta della ricerca biomedica applicata alla salute e dell’impegno sociale svolto a livelli diversi, che ne fanno un esempio e un punto di riferimento nel Paese”.
Dichiara Giorgio Parisi, presidente dell’Accademia dei Lincei: “Silvio Garattini ha dato un contributo unico e straordinario dal punto di vista della ricerca scientifica, della imprenditorialità accademica, della formazione e promozione dei talenti, dell’impegno e responsabilità sociale”.
Nato a Bergamo nel 1928, dopo la laurea in Medicina Garattini è stato assistente presso l’Istituto di Farmacologia dell’università degli Studi di Milano, allora diretto da Emilio Trabucchi. Nel 1961 fonda l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, fondazione privata no profit, dove poter condurre ricerche nel settore biomedico al di fuori delle università – ricorda una nota – aprendo in modo innovativo per l’Italia il ruolo della filantropia nel sostenere la ricerca. La sua impostazione dell’Istituto è moderna, indipendente, innovativa per l’Italia, e stabilisce da subito rapporti di collaborazione con importanti centri di studio pubblici e privati degli Stati Uniti.
Il ‘Mario Negri’ continua così a crescere, diventando polo di attrazione per giovani ricercatori brillanti anche per le posizioni di rottura che Garattini prende con la politica, l’università e le industrie farmaceutiche – si legge ancora – ma soprattutto per la sua conduzione democratico-decisionale, e la sua attrezzatura scientifica sempre più moderna e rinnovata. La ricerca dell’Istituto verte sulla chemioterapia antibatterica – le prime ricerche di Garattini sono sull’idrazide dell’acido isonicotinico (Ini) – chemioterapia antitumorale e farmaci del sistema nervoso centrale, ai quali presto si aggiunge la ricerca sul sistema cardiovascolare e renale, la tossicologia e l’immunologia dei tumori. All’inizio degli anni 2000 Garattini ricostruisce il Mario Negri, rinnovandolo nella struttura, nella sperimentazione e nella gestione, e che continua la sua opera di critica costruttiva della sanità di questo Paese. Dal 2018 ne è presidente emerito, mentre il timone di direttore passa a Giuseppe Remuzzi.
Nella sua lunga carriera, Garattini è stato autore di quasi 900 pubblicazioni. Con alle spalle questa prodigiosa e seria macchina di ricerca – prosegue la nota – promuove campagne sociali importanti sull’appropriatezza dei farmaci, sulla corretta sperimentazione dei farmaci, sulla lotta contro il tabagismo e si impegna in una vasta attività di consulenza sulle questioni della salute per le pubbliche istituzioni sempre condotta con intelligenza, corretta informazione e grandi abilità di comunicatore. Ha ricoperto incarichi direttivi di grande importanza sempre con scrupolo e rigore: Cuf, Aifa, Cnr, Eortc, Emea (ora Ema), Consiglio superiore di sanità, Comitato nazionale per la bioetica, Commissione per l’etica della ricerca e la bioetica del Cnr. Ha ricevuto vari premi scientifici tra cui l’Alkmeon International Prize, il premio della Società italiana di chimica ‘Giulio Natta’ e due lauree Honoris Causa (Bialystock e Barcellona). Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana per i suoi meriti speciali, ha anche ricevuto la Medaglia d’oro al Merito della Sanità Pubblica e la Légion d’Honneur.
Fonte: Adnkronos Salute
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.