Ricostruzione dentale: scansioni CBCT e corone provvisorie in resina acrilica
Nonostante la regolazione di una corona avvitata provvisoria in resina acrilica per il mantenimento dei tessuti molli perimplantari dopo l’inserimento immediato dell’impianto richieda un’estrema precisione e l’impiego di diverso tempo, le valutazioni di questi fattori utilizzando le tecniche digitali attuali sono ancora scarse.
Attraverso questo studio clinico, quindi, si è voluta descrivere una tecnica atta a fabbricare una corona provvisoria in resina acrilica utilizzando i dati acquisiti da una tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT). I file di tomografia 3D sono stati poi convertiti in un formato di file STL (Tessellation Language) standard utilizzato per stampare o fresare la corona con la tecnica del restauro dentale immediato digitale (DITR) e, il tempo alla poltrona impiegato durante la fase protesica, è stato valutato rispetto a un protocollo in cui è stata realizzata una corona provvisoria standard (SIC) con una tecnica indiretta-diretta.
Sono stati inclusi nello studio i pazienti che avevano bisogno di sostituire un singolo dente non restaurabile; sono poi stati trattati con un impianto inserito immediatamente e una protesi provvisoria avvitata in resina acrilica che è stata collegata all’impianto subito dopo il posizionamento dello stesso. I partecipanti sono stati divisi in 2 gruppi secondo la tecnica di fabbricazione della corona provvisoria in resina acrilica: gruppo DITR e gruppo SIC. Il tempo medio per finalizzare le protesi è stato confrontato tra i gruppi e il tempo totale alla poltrona (TCT) impiegato per l’adattamento della corona provvisoria è stato annotato e distinto in 3 diversi tempi corrispondenti a ciascuna fase di: adattamento del restauro provvisorio delle aree di contatto interprossimali (CT1), adattamento delle pareti ossee alveolari post-estrattive (CT2) e adattamento ai contatti occlusali (CT3). Per ogni volta, è stato anche segnato e osservato il numero di modifiche (N-CT1, N-CT2, N-CT3 e TN) necessarie per completare ciascuna fase protesica. Tutti i siti sono stati definitivamente restaurati con una corona avvitata dopo 6 mesi di guarigione e ai partecipanti sono stati forniti appuntamenti standard di richiamo igienico per l’anno successivo.
Un totale di 82 corone in siti distribuiti tra la mandibola e la mascella è stato inserito nello studio; 35 corone sono state restaurate con SIC e 47 con corona provvisoria DITR. L’analisi alla poltrona registrati per l’adattamento della corona provvisoria all’abutment di guarigione dell’impianto e ai denti adiacenti – tra i 2 gruppi – ha mostrato una riduzione dei tempi in caso di utilizzo di una corona provvisoria DITR. Inoltre, il numero di correzioni per finalizzare gli adattamenti provvisori della corona è risultato inferiore per il gruppo DITR.
Pertanto, i dati delle scansioni a fascio conico hanno portato all’individuazione di corone provvisorie in resina acrilica che richiedevano meno regolazioni con il posizionamento immediato dell’impianto e l’approccio al restauro provvisorio, riducendo il tempo alla poltrona.
The Journal of Prosthetic Dentistry – https://doi.org/10.1016/j.prosdent.2020.09.042
https://www.thejpd.org/article/S0022-3913(20)30705-8/fulltext
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.