Salute mentale: effetti protettivi del gioco tra pari nei primi anni di vita
La capacità di gioco tra pari, quindi di giocare con successo con altri bambini, ha un effetto protettivo sulla salute mentale. Lo suggerisce una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Cambridge e pubblicata dalla rivista Child Psychiatry & Human Development.
Gli autori hanno analizzato i dati di quasi 1.700 bambini, raccolti quando questi avevano tre e sette anni. Hanno scoperto che i partecipanti allo studio con una migliore capacità di gioco tra pari all’età di tre anni mostravano costantemente meno segni di cattiva salute mentale quattro anni dopo. Tendevano ad avere una minore iperattività, meno comportamenti e problemi emotivi ed erano meno propensi a litigare o ad essere in disaccordo con altri bambini. Questa connessione è rimasta valida nei sottogruppi di bambini particolarmente a rischio di problemi di salute mentale e dopo aver preso in considerazione altri fattori di rischio per la salute mentale, come i livelli di povertà o i casi in cui la madre aveva sperimentato un grave disagio psicologico durante o immediatamente dopo la gravidanza.
I risultati suggeriscono che dare ai bambini piccoli che potrebbero essere vulnerabili a problemi di salute mentale l’opportunità di giocare con i coetanei potrebbe essere un modo per avvantaggiare in modo significativo la loro salute mentale a lungo termine.
I ricercatori hanno utilizzato i dati di 1.676 bambini nello studio Growing up in Australia, che sta monitorando lo sviluppo dei bambini nati in Australia tra marzo 2003 e febbraio 2004. Lo studio includeva una registrazione, fornita da genitori e tutori, di come i bambini giocavano in situazioni diverse all’età di tre anni. Ciò copriva diversi tipi di gioco tra pari, compresi i giochi semplici, giochi fantasiosi, attività dirette all’obiettivo (come la costruzione di una torre da blocchi) e giochi collaborativi come il nascondino. I ricercatori hanno calcolato la forza della relazione tra la capacità di gioco tra pari e i sintomi riportati di possibili problemi di salute mentale – iperattività e condotta, problemi emotivi – all’età di sette anni. Per ogni unità di aumento della capacità di gioco tra pari all’età di tre anni, il punteggio misurato dai bambini per i problemi di iperattività all’età di sette anni è diminuito dell’8,4%, i problemi di condotta dell’8%, i problemi emotivi del 9,8% e i problemi dei coetanei del 14%.
I benefici del gioco tra pari erano più deboli per il sottogruppo ad alta reattività, probabilmente perché questi bambini sono spesso ansiosi e ritirati e meno inclini a giocare con gli altri. Anche in questo gruppo, tuttavia, un migliore gioco tra pari all’età di tre anni era collegato a una minore iperattività all’età di sette anni.
Fonte:Zhao, Y.V., Gibson, J.L. Evidence for Protective Effects of Peer Play in the Early Years: Better Peer Play Ability at Age 3 Years Predicts Lower Risks of Externalising and Internalising Problems at Age 7 Years in a Longitudinal Cohort Analysis.
Child Psychiatry Hum Dev (2022). https://doi.org/10.1007/s10578-022-01368-x
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.