Sclerosi multipla: interazione tra fattori genetici e ambientali
La sclerosi multipla colpisce circa 2,5 milioni di persone in tutto il mondo, la maggior parte delle quali giovani. La causa di questa patologia autoimmune è una complessa interazione tra fattori genetici e ambientali come il fumo o le infezioni.
Il 60% del rischio genetico è dovuto ad una variante genetica chiamata HLA-DR15. Se i portatori di questo gene (che in ogni caso è piuttosto comune, circa un quarto della popolazione sana è HLA-DR15 positivo) sono anche infettati dal virus Epstein-Barr e sviluppano mononucleosi infettiva, il rischio di sclerosi multipla aumenta di 15 volte.
Secondo il professor Roland Martin, capo del dipartimento di neuroimmunologia e ricerca sulla sclerosi multipla presso l’ospedale universitario di Zurigo, “ci sono quindi chiare indicazioni che l’interazione tra HLA-DR15 e agenti infettivi come il virus Epstein-Barr sia implicata nello sviluppo della malattia, anche se non si sa, per ora, attraverso quali meccanismi ciò avvenga”.
Uno studio internazionale interdisciplinare condotto da Martin, e pubblicato sulla rivista Cell, ha ora dimostrato che le cellule immunitarie delle persone che presentano la mutazione HLA-DR15 riconoscono alcuni microbi – come il virus Epstein-Barr – in modo molto efficace, forse troppo, al punto da attivare una reazione immunitaria indesiderata contro il tessuto cerebrale della persona stessa.
HLA-DR15 codifica per delle proteine che vengono espresse alla superficie dei globuli bianchi e sono implicate nel processo di presentazione dell’antigene ai linfociti T, insegnando loro a distinguere tra proteine estranee e tessuti del corpo. Questo “allenamento” delle cellule immunitarie avviene prima nel timo e poi nel sangue. Poiché gli agenti patogeni che possono attaccare l’organismo sono molti di più dei linfociti T, ognuna di queste cellule deve essere in grado di rispondere a molti antigeni diversi e probabilmente anche a molti patogeni diversi.
Studiando le proteine HLA-DR15, i ricercatori hanno scoperto che queste molecole presentano ai linfociti, nel timo, principalmente dei frammenti di se stesse. Il linfociti T imparano quindi a riconoscere dei frammenti di proteine espresse da cellule dell’organismo ed entrano in circolo nel sangue. Se entrano in contatto con i frammenti del virus Epstein-Barr queste cellule immunitarie vengono attivate e se da un lato sono necessarie per tenere sotto controllo le cellule infettate da virus, d’altra parte possono anche migrare al cervello e attaccare le cellule che presentano le proteine, innescando una reazione autoimmune.
Quasi il 100% delle persone con sclerosi multipla è infettato dal virus Epstein-Barr: è il più importante fattore di rischio ambientale per la patologia.I ricercatori hanno illustrato quindi, per la prima volta, come la combinazione di predisposizione genetica e fattori ambientali possa innescare una malattia autoimmune. “Oltre a migliorare la nostra comprensione delle cause della malattia”, ha concluso Martin, “questo potrebbe portare allo sviluppo di nuovi trattamenti”.
Fonte: Cell
Contenuti simili
I più visti
CONTENUTO RISERVATO
Registrati o
Accedi per poter visualizzare tutti i contenuti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
CONTENUTO RISERVATO
Registrati o
Accedi per poter visualizzare tutti i contenuti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur risus turpis, lobortis id lorem eu, sollicitudin euismod lectus. Nulla enim nulla, ullamcorper.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
CONTENUTO RISERVATO
Registrati o
Accedi per poter visualizzare tutti i contenuti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur risus turpis, lobortis id lorem eu, sollicitudin euismod lectus. Nulla enim nulla, ullamcorper.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
CONTENUTO RISERVATO
Registrati o
Accedi per poter visualizzare tutti i contenuti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur risus turpis, lobortis id lorem eu, sollicitudin euismod lectus. Nulla enim nulla, ullamcorper.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
CONTENUTO RISERVATO
Registrati o
Accedi per poter visualizzare tutti i contenuti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur risus turpis, lobortis id lorem eu, sollicitudin euismod lectus. Nulla enim nulla, ullamcorper.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
CONTENUTO RISERVATO
Registrati o
Accedi per poter visualizzare tutti i contenuti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur risus turpis, lobortis id lorem eu, sollicitudin euismod lectus. Nulla enim nulla, ullamcorper.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
CONTENUTO RISERVATO
Registrati o
Accedi per poter visualizzare tutti i contenuti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur risus turpis, lobortis id lorem eu, sollicitudin euismod lectus. Nulla enim nulla, ullamcorper.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
CONTENUTO RISERVATO
Registrati o
Accedi per poter visualizzare tutti i contenuti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur risus turpis, lobortis id lorem eu, sollicitudin euismod lectus. Nulla enim nulla, ullamcorper.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
CONTENUTO RISERVATO
Registrati o
Accedi per poter visualizzare tutti i contenuti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur risus turpis, lobortis id lorem eu, sollicitudin euismod lectus. Nulla enim nulla, ullamcorper.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
CONTENUTO RISERVATO
Registrati o
Accedi per poter visualizzare tutti i contenuti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur risus turpis, lobortis id lorem eu, sollicitudin euismod lectus. Nulla enim nulla, ullamcorper.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
CONTENUTO RISERVATO
Registrati o
Accedi per poter visualizzare tutti i contenuti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur risus turpis, lobortis id lorem eu, sollicitudin euismod lectus. Nulla enim nulla, ullamcorper.
CONTENUTO RISERVATO
Registrati o
Accedi per poter visualizzare tutti i contenuti
Professional Information
Interessi