Solitudine diffusa in molti Paesi
Un’analisi pubblicata dal BMJ mostra la presenza di livelli problematici di solitudine in molti Paesi. I risultati identificano importanti lacune nei dati, in particolare nei paesi a basso e medio reddito, e sostanziali variazioni geografiche nei livelli di solitudine, con i Paesi dell’Europa settentrionale che mostrano costantemente livelli inferiori rispetto ad altre regioni. Le prove esistenti mostrano che la solitudine non influisce solo sulla salute mentale e sul benessere, ma è anche collegata a una serie di problemi di salute fisica.
Un team di ricercatori australiani guidato dall’Università di Sydney ha deciso di riassumere la prevalenza della solitudine a livello globale per aiutare i responsabili delle decisioni a valutare la portata e la gravità del problema. Gli autori hanno valutato 57 studi osservazionali che riportavano stime nazionali della solitudine da 113 paesi o territori nel periodo 2000-19. I dati erano disponibili per gli adolescenti (12-17 anni) in 77 paesi o territori, per i giovani adulti (18-29 anni) in 30 paesi, per gli adulti di mezza età (30-59 anni) in 32 paesi e per gli anziani (60 anni o più) in 40 paesi. La copertura dei dati è stata notevolmente più elevata nei paesi ad alto reddito (in particolare in Europa) rispetto ai Paesi a basso e medio reddito. Complessivamente, nella meta-analisi sono state incluse 212 stime per 106 Paesi da 24 studi.
Per gli adolescenti, la prevalenza complessiva della solitudine variava dal 9,2% nel sud-est asiatico al 14,4% nella regione del Mediterraneo orientale. Per gli adulti, la meta-analisi è stata condotta solo per la regione europea ed è stato trovato un modello geografico coerente per tutte le fasce di età. Ad esempio, la prevalenza più bassa della solitudine è stata costantemente osservata nei Paesi dell’Europa settentrionale (2,9% per i giovani adulti; 2,7% per gli adulti di mezza età e 5,2% per gli anziani) e la più alta nei Paesi dell’Europa orientale (7,5% per i giovani adulti ; 9,6% per gli adulti di mezza età e 21,3% per gli anziani).
I dati non erano sufficienti per trarre conclusioni sulle tendenze della solitudine nel tempo su scala globale, ma i ricercatori sottolineano che anche se il problema della solitudine non era peggiorato durante il loro periodo di ricerca (2000-19), il covid-19 potrebbe aver avuto un profondo impatto sulla solitudine.
Considerando gli effetti negativi della solitudine sulla salute e sulla longevità, gli autori affermano che i loro risultati rafforzano l’urgenza di affrontare la solitudine come un importante problema di salute pubblica.
Fonte: BMJ 2022
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.