Studio sulle basi immunologiche della sindrome post-sepsi
Un articolo pubblicato dalla rivista Frontiers in Immunology suggerisce che la sepsi può causare alterazioni nel funzionamento delle cellule immunitarie, che persistono anche dopo che il paziente viene dimesso dall’ospedale. Questa riprogrammazione cellulare crea un disturbo che gli autori chiamano sindrome post-sepsi, i cui sintomi includono frequenti reinfezioni, alterazioni cardiovascolari, disabilità cognitive, declino delle funzioni fisiche e scarsa qualità della vita. Il fenomeno spiega perché così tanti pazienti che sopravvivono alla sepsi muoiono prima della dimissione dall’ospedale o soffrono di sindrome post-sepsi, immunosoppressione e infiammazione cronica.
L’articolo presenta una rassegna di studi condotti per indagare su casi di pazienti settici morti fino a cinque anni dopo essere stati dimessi dall’ospedale. Considerata una delle principali cause di morte nelle unità di terapia intensiva, la sepsi è una disfunzione d’organo sistemica pericolosa per la vita innescata dalla risposta disregolata dell’organismo a un agente infettivo, tipicamente un batterio o un fungo. Il sistema immunitario danneggia i tessuti e gli organi del corpo mentre combatte l’agente infettivo. Se non viene prontamente riconosciuto e trattato, la condizione può portare a shock settico e insufficienza multiorgano.
“La massiccia infezione e la conseguente intensa risposta immunitaria con una fuoriuscita di citochine durante la sepsi possono promuovere la riprogrammazione metabolica cellulare irreversibile”, scrivono gli autori. “È improbabile che la riprogrammazione cellulare avvenga solo nei leucociti o nel midollo osseo. Ciò potrebbe accadere in diversi tessuti e cellule che provocano disfunzioni sistemiche degli organi […] I batteri possono trasferire materiale genetico al Dna della cellula ospite mentre le cellule eucariotiche sviluppano strumenti per proteggersi dall’invasione dei microrganismi. Quest’ultima può indurre la biologia cellulare e la riprogrammazione metabolica che rimane anche dopo l’eliminazione dell’infezione “.
Una delle ipotesi indagate dal gruppo era che la riprogrammazione metabolica iniziasse nel midollo osseo, le cui cellule acquisiscono un profilo pro-infiammatorio. “La nostra analisi dei campioni di sangue dei pazienti anche tre anni dopo la dimissione dall’ICU ha mostrato che i monociti erano attivati e pronti per la battaglia, quando avrebbero dovuto essere ‘neutri'”, spiega Raquel Bragante Gritte, primo autore insieme a Talita Souza-Siqueira.
“La nostra ipotesi è che i globuli bianchi conservino un ricordo della sepsi, il che aiuta a spiegare perché i pazienti rimangono malati dopo aver lasciato l’ospedale”, aggiunge Rui Curi, un altro autore dell’articolo.
Il prossimo passo consisterà nello studiare il midollo osseo per capire come le cellule vengono riprogrammate dalla sepsi. “Pensiamo che la chiave di questa alterazione sia nel midollo osseo”, spiega Gritte. “Tuttavia, un’altra possibilità è che l’attivazione avvenga nel sangue. Avremo bisogno di fare ricerche più approfondite per trovare risposte”.
Fonte: Frontiers in Immunology
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.