Tumore ovarico ricorrente: sintomi e qualità della vita con la chemioterapia
In un articolo pubblicato di recente dall’International Journal of Gynecological Cancer sono stati riportati i risultati del Gynecologic Cancer InterGroup (GCIG)-Symptom Benefit Study. Lo studio è stato progettato per valutare gli effetti della chemioterapia sui sintomi e sulla qualità della vita correlata alla salute (HRQL, health-related quality of life) nelle donne sottoposte a chemioterapia per carcinoma ovarico ricorrente resistente/refrattario al platino (PRR-ROC) e potenzialmente platino sensibile con almeno 3 linee di chemioterapia (PPS-ROC ≥3). Oltre il 50% delle partecipanti ha riportato sintomi addominali e psicologici al basale. Di questi, il 40% ha riportato un miglioramento entro 2 mesi dall’inizio della chemioterapia. Circa un partecipante su sei ha riportato un miglioramento dell’HRQL.
Le partecipanti hanno completato i questionari Measure of Ovarian Cancer Symptoms and Treatment (MOST) e European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC) Quality of Life Questionnaire QLQ-C30 al basale, ogni 3-4 settimane fino alla progressione. Le partecipanti sono state classificate come sintomatiche se hanno espresso un punteggio di almeno 4 su 10 in almeno un terzo dei sintomi nell’indice MOST (Measure of Ovarian Cancer Symptoms and Treatment). Il miglioramento in MOST è stato definito come due punteggi consecutivi inferiori o uguali a 3 in almeno la metà degli elementi sintomatici al basale. Il miglioramento dell’HRQL è stato definito come due punteggi consecutivi di almeno 10 punti sopra il basale nella scala del punteggio riassuntivo QLQ-C30 (Quality of Life Questionnaire, intervallo tra 0 e 100).
Delle 948 partecipanti arruolate, 910 (il 96%) hanno completato i questionari di riferimento: 546 con PRR-ROC e 364 con PPS-ROC ≥3.
Al basale i sintomi delle pazienti erano per l’indice MOST principalmente addominali (54%), psicologici (53%) e correlati alla malattia o al trattamento (35%). Il miglioramento è stato riportato nella maggior parte degli indici MOST: addominale (40%), psicologico (35%) e correlato alla malattia o al trattamento (38%). Il tempo mediano al miglioramento dei sintomi addominali si è verificato prima per PRR-ROC rispetto a PPS-ROC ≥3 (4 vs 6 settimane). Anche la durata mediana del miglioramento è risultata simile (9,0 vs 11,7 settimane). La sopravvivenza libera da progressione è stata più lunga tra le pazienti con miglioramento dei sintomi addominali (mediana 7.2 vs 2.5 mesi), p<0.0001. Miglioramenti nell’HRQL sono stati segnalati da 77/448 (17%) pazienti con PRR-ROC, da 61/301 (20%) con PPS-ROC ≥3 (p=0.29) e da 102/481 (21%) delle pazienti con sintomi addominali al basale.
Gli autori concludono osservando che il monitoraggio dei sintomi e la terapia di supporto sono importanti poiché nello studio la chemioterapia ha ridotto i sintomi di meno della metà delle partecipanti sintomatiche.
Fonte: Int J Gynecol Cancer. 2022 Jan 27:ijgc-2021-003142. doi: 10.1136/ijgc-2021-003142
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.