ANESTESIA
Il termine anestesia deriva dal greco e significa “senza sensibilità”.
L’anestesia può essere Generale somministrando farmaci per via totalmente endovenosa attraverso un sistema infusionale che fa uso di pompe detta TIVA o alogenata che fa uso della somministrazione di gas anestetici per via inalatoria; può essere di tipo Topico, Locale e/o regionale.
L’anestesia Generale, è una disciplina basata sulla somministrazione di farmaci che consentono l’abolizione della coscienza, della sensibilità dolorifica e dal rilassamento della muscolatura (miorisoluzione) durante un intervento chirurgico, rendendo agevoli le manovre dell’operatore.
Si compone di tre fasi: Fase di Induzione, Fase di Mantenimento, Fase di Risveglio/Recupero.
Durante la fase di Induzione, vengono impiegati farmaci per abolire la coscienzacome gli ipnotici, inducendo un sonno artificiale e farmaci che consentono una agevole intubazione endotracheale per mettere in sicurezza le vie aeree del paziente essendo ventilato artificialmente, come i curari o bloccanti neuromuscolari. In questa fase, spesso si fa precedere o seguire, la somministrazione di farmaci analgesici oppioidi per abolire la sensibilità dolorifica.
Durante la fase di Mantenimento, vengono somministrati farmaci per via endovenosa e/o inalatoria per mantenere lo stato di anestesia, attraverso farmaci ipnotici somministrati per via endovenosa o inalatoria, curari o bloccanti neuromuscolari per garantire un adeguato miorilassamento e rendere agevole le manovre chirurgiche intraoperatorie, e analgesici per evitare il dolore chirurgico.
Durante la fase di Risveglio/Recupero, si sospende la somministrazione di farmaci anestetici ipnotici, analgesici e bloccanti neuromuscolari, permettendo al paziente di recupera le funzioni cognitive e motorie grazie alla somministrazione di antagonisti e/o antidoti specifici per i singoli farmaci impiegati.
Essendo i bloccanti neuromuscolari, componenti farmacologici fondamentali per l’anestesia generale sia in fase di Induzione che di Mantenimento, così come gli antagonisti/antidoti nella fase di Risveglio/Recupero, per garantire la sicurezza alla dimissione dal blocco operatorio.
La MSD è impegnata da lunghi anni in ricerca, per lo sviluppo farmaci che fanno parte dell’anestesia generale, nella fattispecie sui bloccanti neuromuscolari aminosteroidei e gli antidoti come il Sugammadex, tale da garantire un rapido recupero dell’attività muscolare e motoria a fine intervento.
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.