CARCINOMA UROTELIALE
I tumori uroteliali rappresentano la principale forma tumorale di tutta la via escretrice urinaria, dalla pelvi renale all’uretra. I più frequenti, in termini di incidenza, sono quelli originati dalla vescica1. Si distinguono forme superficiali e forme infiltranti, quando è interessata la tonaca muscolare del viscere1.
I fattori di rischio con ruolo definito sono il fumo di tabacco (in assoluto il più importante) e l’esposizione lavorativa ad amine aromatiche, quest’ultima responsabile di circa il 25% dei casi1.
Il segno clinico più frequente, e più spesso primo campanello d’allarme che avvia l’iter diagnostico, è rappresentato dall’ematuria1. Non esistono ad oggi interventi di screening approvati in Italia.
Il tumore della vescica rappresenta la quarta neoplasia più frequente negli uomini (12% di tutti i tumori) e la quinta nella popolazione totale (8%).
Nelle donne l’incidenza è sensibilmente più bassa2. La fascia di età più colpita è oltre i 70 anni. Il trend di incidenza in Italia é in diminuzione negli uomini, circa un punto percentuale all’anno. Nel corso del 2017 si sono registrati 27.000 nuovi casi2, la grande maggioranza dei quali diagnosticati in stadio superficiale (70%). Tuttavia, la malattia progredisce a stadio infiltrante in un’alta percentuale di casi2.
La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi si attesta attorno all’80%, è più alta nei giovani e più bassa negli anziani2. Il dato di mortalità giustifica i 277.000 casi prevalenti stimati in Italia1.

I fattori di rischio a cui vengono attribuiti la maggior parte dei casi sono:
- fumo di sigaretta: rappresenta il fattore più importante nell’eziopatogenesi del tumore della vescica e delle alte vie escretrici, per cui è stata dimostrata una condizione di causa-effetto. È responsabile dei 2/3 dei casi maschili. Il rischio di sviluppo di neoplasia nei fumatori è triplicato2
- esposizione a coloranti derivati dall’anilina e ad amine aromatiche. Le sostanze implicate sono comunque numerose e circa il 25% dei casi sono attribuibili ad esposizione lavorativa2;
- esposizione a composti derivati dell’arsenico;
- infezione da Schistosoma Haematobium: parassitosi in zone endemiche, responsabile di istotipi di patologia meno frequenti come l’adenocarcinoma o il carcinoma squamoso1;
- caffè, caffeina e dolcificanti: ruolo meno probabile1.
Non esistono sintomi o segni specifici delle neoplasie uroteliali.
Il principale, e nella maggior parte dei casi l’unico segno iniziale di queste neoplasie, è rappresentato dalla macroematuria. Anche se l’ematuria può essere correlata alle più frequenti infezioni delle vie urinarie, la persistenza di ematuria in soggetti a rischio (ad esempio fumatori o lavoratori con esposizione professionale a sostanze cancerogene) non deve essere sottovalutata, ma indagata ulteriormente con un esame citologico delle urine e/o cistoscopia1.
La presenza di algie pelviche e idroureteronefrosi sono segni di malattia localmente avanzata.
La diagnosi si basa principalmente sull’esecuzione di3:
- esame citologico del sedimento urinario su 3 campioni: per rilevare la presenza di cellule atipiche o cancerose;
- cistoscopia: con visualizzazione della cavità vescicale e possibilità di procedure interventistiche.
In aggiunta, per una definizione morfologica:
- ecografia dell’addome per la visualizzazione delle vie escretrici urinarie;
- uro-TC.
I programmi di screening suggeriti per popolazione ad alto rischio, come i fumatori e i lavoratori con rischio di esposizione ambientale/professionale, non hanno ad oggi dimostrato benefici (2). Recentemente, è stato valutato l’utilizzo di microRNA circolanti nel plasma e nelle urine come marcatore di forme iniziali non invasive: i risultati sono stati incoraggianti, suggerendo un potenziale sviluppo della metodica in futuro2.
Bibliografia
- I numeri del cancro in Italia, rapporto AIOM-AIRTUM 2019
- Linee Guida AIOM Tumori dell’Urotelio, edizione 2018
- Website AIRC, Tumore della vescica
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.