HAV
L’epatite A è una malattia del fegato provocata dall’infezione con il virus dell’epatite A (HAV)1.
Il virus viene trasmesso tramite l’ingestione di cibo e acqua contaminati (frutti di mare crudi o non sufficientemente cotti, frutti di bosco, verdure) e attraverso il contatto diretto con una persona contagiata2.
Negli ultimi anni è stata descritta anche la trasmissione per via sessuale. Un altro importante fattore di rischio è rappresentato dai viaggi in aree ad alta endemia , nel 2015 questi hanno costituito il 40% dei casi segnalati al Seieva2.
L’incidenza dell’epatite A è legata allo sviluppo socio-economico del paese (es. mancanza di acqua sicura e scarse misure igienico-sanitarie)1.
Diversamente dall’Epatite B e C, l’epatite A non causa patologie croniche del fegato. Può causare una malattia lieve con una durata di poche settimane fino ad arrivare a una malattia grave della durata di diversi mesi. I sintomi sono spesso assenti. Tuttavia se presenti, possono includere: febbre, affaticamento, nausea, vomito, perdita di appetito, dolore addominale e ittero. La patologia porta raramente ad esiti fatali (es. l’epatite fulminante),1 ma può essere debilitante.
Gli adulti presentano i segni e i sintomi della malattia più frequentemente dei bambini (di norma asintomatici al di sotto dei 6 anni). Nell’età avanzata, la gravità della malattia e la mortalità sono più elevate1
L’epatite A si presenta in modo sporadico o epidemico in tutto il mondo, con tendenza a ricorrenza ciclica. Le epidemie correlate alla contaminazione di cibo e acqua possono esplodere all’improvviso e infettare rapidamente un grande numero di persone. Il virus dell’Epatite A resiste nell’ambiente e può sopravvivere ai processi di sterilizzazione normalmente impiegati per la preparazione degli alimenti1.
In Italia negli ultimi decenni, grazie al miglioramento delle condizioni igieniche e socio-economiche del paese, si è registrata una forte diminuzione della circolazione del virus HAV2.
Oggi il paese si configura a endemicità medio-bassa per epatite A2.
Ad eccezione, infatti, delle epidemie associate al consumo di frutti di mare crudi, verificatesi negli anni 1992, 1994 e 1997 in alcune Regioni dell’Italia meridionale, l’incidenza ha mostrato nel tempo andamento in diminuzione, seppure non costante, scendendo sotto la soglia di 1 caso per 100.000 abitanti dal 20112. Nel 2013 si è verificata una nuova epidemia di epatite A legata al consumo di frutti di bosco congelati, che ha colpito tutto il territorio nazionale e in particolare alcune Regioni del Nord e del Centro Italia, con un’incidenza annuale di 2,5 casi per 100.000.

L’esposizione dei bambini al virus HAV è oggi meno comune. I soggetti giovani-adulti e adulti sono maggiormente suscettibili all’infezione e presentano più spesso forme sintomatiche e di maggiore gravità, soprattutto se già affetti da un’epatopatia2.
La patologia comporta un significativo impatto economico e sociale, con ripercussioni sull’intera comunità. Il recupero infatti può durare settimane o mesi, allontanando dalle attività quotidiane quali lavoro o scuola i soggetti colpiti1.
Non esiste un trattamento specifico per l’epatite A. Misure igienico-sanitarie migliori, controlli sul cibo e immunizzazione sono i modi più efficaci per combattere l’infezione1.
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.