HPV
I Papillomavirus umani (Human Papillomaviruses – HPV) sono dei virus a doppia elica di DNA, in grado di infettare la cute e la mucosa prevalentemente del tratto anogenitale e del primo tratto delle vie aeree. Sono stati identificati più di 100 genotipi di HPV, di cui 45 a tropismo cutaneo e mucosale.
In tutte le Regioni la vaccinazione anti-HPV è offerta gratuitamente a ragazzi e ragazze di 11 anni, ma non solo.
Clicca su ogni Regione per scoprirne l’offerta vaccinale dettagliata.
La presente sezione offre il dettaglio delle offerte disponibili nell’ambito dei programmi di sanità pubblica.
IT-NON-03563-W-12-2022
In Abruzzo, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL.
Gratuitamente a ragazzi e ragazze di 11 anni
Gratuitamente a ragazze e ragazzi che ne hanno acquisito il diritto, fino a 18 anni (per le ragazze nate dal 1996 e per i ragazzi nati dal 2006)
Gratuitamente alle donne di 25 anni non vaccinate in precedenza (coorte di nascita 1996) e fino al compimento dei 26 anni (25 anni + 364 giorni) anche in occasione della chiamata al primo screening per la citologia cervicale (PAP test)
A Prezzo Agevolato dopo il compimento dei 18 anni
Ref. DGR 555 del 05/10/2017
DGR n. 879 del 22/12/2021
https://www.regione.abruzzo.it/content/dgr-n-879-del-22122021
In Basilicata, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL.
Gratuitamente a ragazzi e ragazze di 11 anni
Gratuitamente per chi ha acquisito il diritto,fino a 18 anni ambo i sessi. Donne 25enni già vaccinate (Progetto multi-coorte concluso nel 2015).
Gratuitamente a richiesta in soggetti di sesso femminile esclusivamente nel 25° anno di età e fino al compimento dei 26 anni, secondo scheda tecnica, in occasione dello screening cervico-uterino.
Gratuitamente a soggetti a rischio o già trattati per lesioni pre-cancerose, previa presentazione di certificazione da parte del MMG o dello Specialista.
Deliberazione 29 ottobre 2021, n.890: Calendario vaccinale per la vita 2021
Delibera N. 664 555 del 16/07/2018
Progetto multicorte
https://www.regione.basilicata.it/giunta/files/docs/DOCUMENT_FILE_536128.pdf
In Calabria, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente per ragazzi e ragazze di 11 anni
Gratuitamente per donne di 25 anni non precedentemente vaccinate, chi ne ha diritto e lo mantiene anche se effettua la vaccinazione in ritardo rispetto al calendario.
Gratuitamente per le donne trattate per le lesioni precancerose HPV correlate
Gratuitamente per soggetti a rischio per determinati comportamenti o condizioni, tra cui i soggetti immunocompromessi con particolare raccomandazione per le persone con infezione da HIV di età compresa tra 22-26 anni.
A prezzo agevolato per le donne di età superiore ai 25 anni
DCA n 32 del 7/4/2022
In Campania, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente a ragazzi e ragazze di 11 anni
Gratuitamente alle donne fino a 25 anni di età nate a partire dal 1996
Gratuitamente alle donne venticinquenni non vaccinate in precedenza in occasione della prima chiamata allo screening del cervicocarcinoma (Pap-Test)
Gratuitamente alle donne che sono state sottoposte a recenti trattamenti per lesioni HPV-correlate
Ref. DCA n.76 del 18/10/2019
http://www.aiopcampania.it/public/normativa/be13a3ffae854b2da8817ed9ce9294a3.pdf
In Emilia Romagna, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente a ragazzi e ragazze di 11 anni
Gratuitamente fino a 18 anni per i ragazzi e fino a 26 anni per le ragazze (ragazzi nati dal 2006)
Gratuitamente alle donne di 25 anni in occasione della prima chiamata per lo screening del tumore del collo dell’utero
Gratuitamente alle donne che hanno subito recenti trattamenti per lesioni HPV- correlate* (entro i 12 mesi dal trattamento e rimane gratuita fino a 65 anni)
A prezzo agevolato per le donne che abbiano certificato un ciclo completo con il vaccino anti-HPV bivalente o quadrivalente, e desiderano essere rivaccinate
*Alle donne trattate da meno di 12 mesi e precedentemente vaccinate con il vaccino bi o quadrivalente, la rivaccinazione è offerta in co-pagamento
DGR 1045 del 24/06/2019
Circolare 8 del 02/09/2019
In Friuli Venezia Giulia, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente a ragazzi e ragazze di 11 anni
Gratuitamente a chi ha acquisito il diritto, fino a 25 anni uomini e donne (ragazze nate dal 1996 e ragazzi nati dal 2003)
Gratuitamente alle donne precedentemente trattate per lesioni HPV-correlate CIN2+
A prezzo agevolato per i soggetti non appartenenti alle categorie a rischio che ne fanno richiesta
Ref. DGR 2425 del 21/12/2018
Nel Lazio, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente per ragazzi e ragazze di 11 anni. La gratuità mantenuta fino al compimento dei 26 anni, sia per i ragazzi che le ragazze
Gratuitamente per le ragazze nate dal 03/03/1996 al 31/12/2005, che non sono mai state vaccinate per il Papillomavirus. Diritto alla gratuità mantenuto fino al compimento dei 26 anni
Gratuitamente per tutte le 25enni non vaccinate, in occasione della chiamata attiva per l’offerta screeningper la diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina
Gratuitamente per tutte le donne già trattate con lesioni pre-cancerose
Gratuitamente per soggetti a rischio per determinati comportamenti o condizioni, includendo gli uomini che hanno rapporti con uomini, i soggetti immunocompromessi e coloro che devono iniziare una terapia con immunomodulatori e immunosoppressori
Gratuitamente per soggetti con infezione da HIV (rif. PNAIDS 2017-2019 e Linee Guida SIMIT).
A prezzo agevolato Per le donne dopo i 26 anni e fino ai 45 anni
Ref. Circolare N.626754 del 29.7.2019
In Liguria, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente a ragazzi e ragazze di 11 anni
Gratuitamente fino a 18 anni, per le ragazze nate dal 1996 e i ragazzi nati dal 2004
Gratuitamente alle donne di 25 anni cogliendo l’opportunità della visita per lo screening cervicale
Gratuitamente alle donne trattate per lesioni pre-cancerose (CIN2/3) per prevenire le recidive
A prezzo agevolato alle donne dai 18 ai 45 anni e agli uomini dai 18 ai 26 anni
Ref. DGR n.12 del 15/01/2020
http://www.alisa.liguria.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=4383&Itemid=116
Calendario vaccinale con riferimento al copayment:
https://www.vaccinarsinliguria.org/assets/uploads/files/9/Calendario_vaccinale_Liguria_2017.pdf
In Lombardia, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASST:
Gratuitamente a ragazzi e ragazze di 11 anni
Gratuitamente alle donne di 25 anni non vaccinate in precedenza.
Gratuitamente per tutte le donne che hanno acquisito il diritto (a partire dalle nate nel 1996) senza limiti d’età.
Gratuitamente fino a 18 anni per i ragazzi nati dal 2006.
Gratuitamente a donne con diagnosi recente (entro 12 mesi) di lesioni CIN2+ (fino a 45 anni per le categorie a rischio).
A prezzo agevolato per le donne dai 18 ai 45 anni e per gli uomini nati dal 2005 e precedenti e fino a 45 anni.
VAX BOOK:
WIKIVACCINI:
Delibera 7629 del 28/12/2017
http://normativasan.servizirl.it/port/GetNormativaFile?fileName=12340_DGR2017_7629_vaccinazioni.pdf
Piano Regionale Prevenzione della Lombardia
Nelle Marche, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente fino al compimento dei 26 anni di età (25 anni e 364 giorni), per le ragazze nate a partire dal 1996 e per i ragazzi nati a partire dal 2006
Gratuitamente alle ragazze di 25 anni a partire dalle nate dal 1996, non vaccinate in precedenza, in occasione della prima chiamata per lo screening del tumore del collo dell‘utero
Gratuitamente alle donne che hanno subito trattamenti documentabili per lesioni HPV-correlate in regime di di compartecipazione alla spesa, a tutte le donne
DGR 74 del 03/02/2020
http://www.norme.marche.it/Delibere/2020/DGR0074_20.pdf
Bur n. 15 del 14/02/2020
In Molise, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente a ragazzi e ragazze di 11 anni
Gratuitamente a ragazzi e ragazze che hanno acquisito il diritto, fino all’età di 16 anni (per le ragazze nate dal 1996 e per i ragazzi nati dal 2004)
Gratuitamente ai soggetti con lesioni genitali attribuibili ad infezione da HPV
Ref. DCA n.25 del 19/03/2018
http://www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15564
In Piemonte, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente a ragazzi e ragazze di 11 anni
Gratuitamente pertutte le donnecon diritto alla gratuità senza limiti di età (dalla coorte 1993) e per i maschi nati a partire dalla coorte 2006
Gratuitamente alle donne di 25 di età in occasione della chiamata al primo screening per la citologia cervicale;
Gratuitamente a tutte le donne, indipendentemente dalla loro età, in cui vengono riscontrate lesioni cervicali di grado CIN2 o superiore.
A prezzo agevolato in tutte le altre situazioni
Nota protocollata 17/11/2021
In Puglia, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente a ragazze a partire dalla coorte 1996 e per i maschi a partire dalla coorte 2003 che ne hanno acquisito il diritto.
Gratuitamente per le donne di 25 anni, anche utilizzando l’occasione opportuna della chiamata al primo screening per la citologia cervicale (Pap-test).
Gratuitamente a soggetti a rischio per determinate condizioni o comportamenti, a donne trattate per lesioni di alto grado CIN2+.
A prezzo agevolato su richiesta per le altre età secondo scheda tecnica in ambo i sessi
Delibera 001835 del 14/12/2018
https://www.vaccinarsinpuglia.org/assets/uploads/files/22/vaccinazione-antihpv-indicazioni.pdf
In Sardegna, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente fino al compimento del 26esimo anno di età (sia per i maschi che per le femmine).
Gratuitamente a tutte le 25enni non vaccinate in occasione della chiamata attiva per l’offerta dello screening cervicale.
Gratuitamente a tutte le donne già trattate per lesioni precancerose HPV correlate.
Adozione Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 – Delibera N. 50/46 del 28.12.2021
https://delibere.regione.sardegna.it/protected/58650/0/def/ref/DBR58366/
In Sicilia, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente a ragazzi e ragazze di 11 anni
Gratuitamente alle ragazze nate a partire dal 1996 e ai ragazzi nati a partire dal 2003
Gratuitamente a coloro che aderiscono in ritardo alla vaccinazione
Gratuitamente alle donne al 25° anno di età in occasione della visita dello screening
Gratuitamente ai soggetti con lesioni genitali attribuite ad infezione da HPV
A prezzo agevolato alle donne fino a 45 anni e agli uomini fino ai 26 anni
Nota protocollo n 79616 del 12/12/19
Decreto 10 ottobre 2017 Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana Parte I – numero 49
https://imille.s3-eu-west-1.amazonaws.com/msd/HPVSicilia79616.pdf
Adeguamento calendario vaccinale Regionale al PNPV 2017-2019, recepito dalla Regione Sicilia con D.A. 1004 22/05/2017
https://imille.s3-eu-west-1.amazonaws.com/msd/calendario-vaccinale.pdf
In Toscana, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente a ragazzi e ragazze di 11 anni
Gratuitamente fino a 26 anni per le ragazze nate dal 1994
Gratuitamente fino a 18 anni per i ragazzi nati a partire dal 2006
Gratuitamente alle donne operate per lesioni cervicali dovute ad infezioni da HPV
A prezzo agevolato per i ragazzi dal 19° anno di vita recuperando, con offerta gratuita, le ragazze non vaccinate nell’infanzia, in occasione della chiamata al primo screening (Pap-test)
Delibera 193 del 18/02/2019
In Trentino Alto Adige, la vaccinazione anti-HPV è offerta:
Nella P. A. di Bolzano, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente tra gli 11 e i 18 anni per le ragazze nate dal 1996 e per i ragazzi nati dal 2005
A prezzo agevolato per tutti coloro che ne fanno richiesta
Gratuitamente alle donne di 23 anni in occasione della chiamata al 1° pap test.
Gratuitamente uomini e donne fino a 23 anni.
Gratuitamente donne trattate per lesioni HPV correlate.
Gratuitamente per pazienti immunocompromessi fino a 26 anni con determinate condizioni.
Ref. Delibera 1497 del 28/12/2017
http://lexbrowser.provinz.bz.it/doc/it/210701/delibera_28_dicembre_2017_n_1497.aspx
Delibera n. 215 del 29/03/2022
Nella P. A. di Trento, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente fino al compimento dei 18 anni (ragazze nate dal 1996 e ragazzi nati dal 2005), recupero dei giovani e delle giovani di 15 anni di età (catch up) non vaccinati in precedenza.
Gratuitamente con chiamata attiva alle ragazze di 25 anni
Gratuitamente a donne che hanno subito recenti trattamenti per lesioni HPV-correlate a partire dal 1° Gennaio 2020
A pagamento dopo il compimento dei 18 anni d’età, su richiesta dell’interessato.
DGR 1100 del 30/07/2019
https://www.vaccinarsintrentino.org/assets/uploads/files/7/del-1243-calend-vacc19.pdf
Delibera n° 456 del 25/3/2022
https://www.haiprenotatovero.it/assets/pdf/0000698503-2022-S128-00077-PR-004.pdf
In Umbria, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente fino al compimento del 18° anno d’età (ragazze nate dal 1996 e ragazzi nati dal 2005)
Gratuitamente fino a 18 anni per chi ha acquisito il diritto (per le ragazze nate dal 1997 e per i ragazzi nati dal 2006)
Gratuitamente per ragazze di 25 anni, non vaccinate in precedenza, in occasione della prima chiamata per lo screening del tumore del collo dell’utero
Gratuitamente per donne con storia documentata di lesioni da HPV recentemente trattate, in tutte le occasioni utili di contatto con il servizio sanitario regionale, fino all’età di 64 anni
A prezzo agevolato dopo il 18° anno per i ragazzi e ragazze non ricompresi nelle coorti a cui è garantita la gratuità
DGR 274 del 20/03/2017
http://www.regione.umbria.it/documents/18/0/DGR+VACCINI+2017/39c17932-5b30-4312-a600-7a1201d0d6b4
DGR 531 del 09/06/2021, aggiornamento del Protocollo regionale delle vaccinazioni di cui alla D.G.R. n. 344/2018. Bollettino Ufficiale n. 38 del 23 giugno 2021
In Valle D’Aosta, la vaccinazione anti-HPV è offerta:
Nel 12° anno di età
Per chi ha acquisito il diritto alla gratuità, fino al 18° anno di età
In co-pagamento anche per le fasce di età non soggette ad offerta gratuita
Delibera di Giunta Regionale, 8 giugno 2017, n.785
In Veneto, la vaccinazione anti-HPV è offerta presso i centri vaccinali delle ASL:
Gratuitamente a ragazzi e ragazze di 11 anni
Gratuitamente su richiesta fino al 25° anno di età (ragazze nate dal 1996 e ragazzi nati dal 2001)
Gratuitamente alle donne con lesioni HPV-correlate CIN2+
A prezzo agevolato per tutti coloro che ne fanno richiesta
Ref. DGR 1100 del 30/07/2019
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=399951
IT-NON-03563-W-12-2022
In tutto il mondo, la prevalenza dell’HPV nelle donne con citologia normale è di circa il 12%, ma esistono grandi differenze tra i paesi europei. Generalmente si osserva una minore prevalenza in Europa settentrionale, occidentale e meridionale e una maggiore prevalenza in Europa orientale1.
Nell’Europa occidentale la prevalenza dell’infezione da HPV nelle donne con una citologia cervicale normale si attesta al 9%. I dati di prevalenza dell’infezione da HPV nelle donne dimostrano un primo picco di infezione intorno ai 20 – 25 anni che diminuisce con il progredire dell’età, ripresentandosi con un secondo picco (non sempre rilevato) intorno ai 45 anni di età. Invece nei maschi dai 18 fino ai 70 anni di età, si evidenzia una prevalenza complessiva dell’infezione del 65,2% che rimane costante lungo tutta la vita. Il maschio è quindi un portatore di HPV con una prevalenza superiore e costante rispetto a quella della donna. In altre parole, il maschio è il naturale reservoir d’infezione1.
Anche negli uomini, la storia naturale del virus HPV differisce in base alla sede anatomica1. La prevalenza di HPV genitale si attesta intorno al 50,4% . Nello studio HIM (The HPV Infection in Men Study) sull’infezione da HPV negli uomini, la prevalenza del virus HPV in sede anale negli uomini eterosessuali si è attestata al 12% e il tasso di incidenza all’8,1%. La prevalenza di HPV nel canale anale è risultata maggiore, pari al 47,2%, negli uomini omosessuali, così come la persistenza del virus HPV, sempre in sede anale. Negli uomini, la prevalenza di HPV nel cavo orale è stimata intorno al 4%. L’incidenza del virus HPV nel cavo orale è maggiore negli uomini di età compresa tra i 31 e i 50 anni, mentre la persistenza del virus aumenta con l’età1.
Dei 45 tipi a tropismo cutaneo, la International Agency for Research on Cancer (IARC) ha identificato 12 genotipi di HPV con potenziale oncogeno per l’uomo: HPV16/18/31/33/35/39/45/51/52/56/58/591. Oltre a essere responsabile del tumore della cervice uterina, l’HPV è responsabile di un gran numero di tumori e di lesioni precancerose (vulva, vagina, ano, pene, testa e collo) e dei condilomi genitali in entrambi i sessi1.
I 45 tipi di HPV che si trovano nella mucosa e cute umana, possono essere suddivisi in tipi a basso e alto rischio oncogeno1.
Le infezioni causate dai tipi a basso rischio sono di solito associate allo sviluppo dei condilomi nella regione anogenitale. Le infezioni persistenti, correlate ai tipi HPV del genere alfapapillomavirus, sono associate ai tipi ad alto rischio, ossia associate al rischio di sviluppare il cancro del collo dell’utero e altri cancri HPV correlati1.
Nello specifico come sopra accennato, i tipi HPV 16,18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 68, 73 e 82 vengono considerati come tipi ad alto rischio, mentre i tipi 26, 53 e 66 sono definiti come probabilmente cancerogeni. I tipi HPV 16, 18, 31, 33, 35, 45, 52 e 58 sono più frequentemente correlati con il cancro della cervice uterina, con un contributo relativo, a livello mondiale, di circa il 90%1.
Di tutti i tumori correlati a HPV negli Stati Uniti, circa il 64% (21.300 casi in entrambi i sessi) sono attribuibili all’HPV 16 e 18 e il 10% (circa 3.400 casi in entrambi i sessi) sono attribuibili ai 5 genotipi HPV 31, 33, 45, 52 e 58. Invece, mentre per i cancri invasivi i tipi HPV 16 e 18 sono i principali responsabili, per le lesioni precancerose entrano in gioco differenti tipi di HPV in percentuali molto dissimili: solo circa il 50% delle lesioni precancerose sono infatti causate dal genotipo HPV 16 e 18 mentre circa il 30% sono causate dai genotipi HPV 31/33/45/52/581.
CLASSIFICA | Cervice | Vulva | Vagina | Pene | Ano | Orofaringe |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | HPV 16 | HPV 16 | HPV 16 | HPV 16 | HPV 16 | HPV 16 |
2 | HPV 18 | HPV 18 | HPV 40 | HPV 18 | HPV 18 | HPV 33 |
3 | HPV 33 | HPV 33 | HPV 6/11 | HPV 6/11 | HPV 33 | HPV 35 |
4 | HPV 45 | HPV 6/11 | HPV 31 | HPV 22 | HPV 31 | HPV 18 |
5 | HPV 31 | HPV 45 | HPV 33 | HPV 74 | HPV 6/11 | HPV 26 |
6 | HPV 58 | HPV 52 | HPV 18 | HPV 31 | HPV 45 | HPV 45 |
7 | HPV 52 | HPV 51 | HPV 58 | HPV 45 | HPV 52 |
Secondo l’AACR, ogni anno si riscontrano circa 2 milioni di nuovi casi di cancro causati da agenti patogeni1.
Il virus HPV è una condizione necessaria per lo sviluppo del 100% dei casi di cancro della cervice uterina e si associa anche al 71% dei casi di cancro della vagina, intorno al 40% di quelli della vulva, all’87% di quelli dell’ano, circa al 35% dei cancri dell’orofaringe, al 40% dei cancri del pene e anche alla quasi totalità dei condilomi genitali. La maggior parte di queste forme di tumore e malattia sono imputabili a 9 tipi di HPV, nello specifico il tipo 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52, 581.
È stato dimostrato che i tipi 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58 dell’HPV, sono responsabili di2
- 90% dei tumori del collo dell’utero;
- più del 95% degli adenocarcinomi in situ (AIS) dell’utero;
- 75 – 85% delle neoplasie intraepiteliali di alto grado del collo dell’utero (CIN 2/3);
- 85 – 90% dei cancri della vulva correlati all’HPV;
- 90 – 95% delle neoplasie intraepiteliali di alto grado della vulva (VIN 2/3) correlate all’HPV;
- 80 – 85% dei cancri della vagina correlati all’HPV;
- 75 – 85% delle neoplasie intraepiteliali di alto grado della vagina correlate all’HPV (VaIN 2/3);
- 90 – 95% dei tumori anali correlati all’HPV;
- 85 – 90% delle neoplasie,intraepiteliali anali di alto, grado correlate all’HPV (AIN 2/3);
- 90% dei condilomi2
Analizzando il numero dei casi di tumore associati ad HPV è possibile costruire una piramide di frequenza che vede alla base, come il più frequente, il cancro della cervice uterina, a seguire i cancri orofaringei in entrambi i sessi e così via fino al cancro del pene3.

Tratto da Sole 24 ore Sanità – La vaccinazione contro HPV: un passo avanti nel ridurre diseguaglianze nella società, Dicembre 20124.
La mortalità è molto elevata per tutte le forme tumorali da HPV, e la piramide della mortalità risulta invertita rispetto a quella dell’incidenza5.
Nel caso del cancro della cervice, che è il più frequente, una donna su 4 tra quelle colpite va incontro a morte entro 5 anni. La mortalità è invece molto più alta per tutte le altre forme tumorali: 75% nel caso del cancro orofaringeo associato ad HPV, mentre nel caso del cancro anale riescono a sopravvivere dopo 5 anni solo il 14% delle donne affette e l’11% degli uomini affetti5.

Tratto da C.Azzari et al. 10 anni di protezione anti-HPV: verso nuove frontiere RIAP 20163.
IT-NON-00472-W-05/2023
Il Gruppo Italiano Screening Cervicocarcinoma (GISCi) e l’ Osservatorio Nazionale Screening hanno pubblicato a Maggio 2018, e recentemente aggiornato, il 9° aggiornamento de “Le 100 domande sull’HPV” tre documenti di domande e risposte sul Papillomavirus rivolti a utenti e operatori sanitari, scaricabili dai siti dell’Osservatorio nazionale Screening e del GISCi.
Ecco alcune delle domande più frequenti nella pratica clinica e le relative risposte:



Di seguito altre domande frequenti nella pratica clinica e le relative risposte da “Le 100 domande sull’HPV”:



IT-NON-00220-NL-04-2023
- Sole 24 ore Sanità – Valore medico, economico e sociale della vaccinazione HPV: presente e futuro, Ottobre 2016
- Hartwig S et al. Estimation of the epidemiological burden of HPV related anogenitalcancers, precancerous lesions, and genital warts in women and men in Europe: potentialadditional benefit of a nine-valent second generation HPV vaccine compared to firstgeneration HPV vaccines. Papillomavirus Res 2015; 1:90–100.
- C. Azzari et al. 10 anni di protezione anti‐HPV: verso nuove frontiere. RIAP 2016 www.riaponline.it
- Sole 24 ore Sanità – La vaccinazione contro HPV: un passo avanti nel ridurre diseguaglianze nella società, Dicembre 2012
- AIRTUM I tumori in Italia Rapporto 2014. Epidemiologia e prevenzione. Supplemento 1, N 6, anno 38, novembre-dicembre 2014
Completa la registrazione
Questo portale è dedicato ai Professionisti della Salute. Per questo motivo dobbiamo chiederti alcune infomazioni per essere sicuri che tu lo sia.
Tutti i campi sono OBBLIGATORI. L'accesso al portale è GRATUITO.
Informazioni di Accesso
{* #socialRegistrationForm *}Personal Information
Professional Information
MSD is using your phone number during this registration phase for the unique purpose to communicate with you if we are not able to verify if you are a HCP and grant you access to the website. Your phone number will not be used for Direct Marketing purpose.
Interessi
Your updates
The selected channels indicate by which means MSD is communicating with you. Below you can select your preferred channels.
Terms of Use
{* acceptTermsofUse *}MSD raccoglie i tuoi dati ai fini della registrazione al sito web e raccoglie il consenso per le comunicazioni promozionali. Per maggiori dettagli puoi consultare l’Informativa Privacy.