
SPERIMENTAZIONE CLINICA SUL COVID-19
Qual è lo scopo di questa sperimentazione clinica?
Questa sperimentazione clinica esamina il farmaco sperimentale per comprendere se funziona bene (è efficace) ed è sicuro come trattamento per il COVID-19 da lieve a moderato.
Che cosa è una sperimentazione clinica?
Una sperimentazione clinica è uno studio di ricerca che cerca di rispondere a domande sul fatto che un nuovo farmaco sperimentale sia sicuro e funzioni bene nelle persone che lo assumono. Gli studi clinici aiutano i medici a trovare nuovi modi per aiutare a prevenire, rilevare o trattare i problemi di salute.

Lo studio clinico riguarda un potenziale nuovo trattamento del COVID-19 negli adulti affetti da COVID-19 che non sono stati ricoverati
PUOI ESSERE IDONEO A PARTECIPARE SE HAI ALMENO 18 ANNI DI ETÀ E:
Sei risultato positivo al COVID-19 (il che significa che sei affetto da COVID-19) negli ultimi 5 giorni
Hai iniziato ad avere segni e sintomi del COVID-19 negli ultimi 5 giorni e hai almeno 1 sintomo, incluso:
- Febbre e brividi
- Tosse
- Affanno o problemi respiratori
- Affaticamento (sensazione di stanchezza)
- Dolore muscolare o al corpo o mal di testa
- Nuovi episodi di perdita del gusto o dell’olfatto
- Mal di gola
- Naso chiuso o che cola
- Dolore allo stomaco o vomito
- Diarrea
Non sei stato in ospedale a causa del COVID-19 e non è previsto un ricovero in ospedale nelle prossime 48 ore
Hai una condizione di salute nota per aumentare il rischio (possibilità) di avere una forma grave di COVID-19, incluso:
- Età superiore ai 60 anni
- Tumore attivo
- Malattia renale cronica
- Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva
- Obesità
- Condizioni cardiache gravi (insufficienza cardiaca, malattia coronarica, cardiomiopatie)
- Diabete Mellito

Dove puoi trovare maggiori informazioni e sapere se puoi essere idoneo per partecipare alla sperimentazione?
CONTATTA IL TUO MEDICO CURANTE O IL PERSONALE DI STUDIO DEL CENTRO A TE PIÙ VICINO per avere maggiori informazioni sullo studio, inclusi i possibili rischi e benefici legati alla tua partecipazione alla sperimentazione e sapere se sei idoneo per partecipare alla stessa.
Facciamo presente che potresti non risultare idoneo e che la risposta a una tua richiesta di informazioni non comporterà automaticamente la partecipazione alla sperimentazione.
Per apprendere più informazioni, puoi anche vistare: Sperimentazioni cliniche – COVID-19 | Agenzia Italiana del Farmaco (aifa.gov.it) o Home – ClinicalTrials.gov

LISTA DEI CENTRI COINVOLTI
BOLOGNA
Policlinico S. Orsola-Malpighi – Reparto Malattie Infettive
Via Massarenti 11, 40138
Sperimentatore: Pierluigi Viale
MILANO
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore – Policlinico U.O.C. Malattie Infettive
Via Francesco Sforza 35, 20122
Sperimentatore: Andrea Gori
ROMA
IRCCS Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani – APC Immunodeficienze virali
Via Portuense 292, 00149
Sperimentatore: Andrea Antinori
GENOVA
IRCCS Ospedale Policlinico San Martino – Clinica Malattie Infettive
Largo Rosanna Benzi 10, 16132
Sperimentatore: Matteo Bassetti
MILANO
Ospedale San Raffaele-Università Vita Salute – Divisione Malattie Infettive
Via Stamira D’ Ancona 20, 20127
Sperimentatore: Antonella Castagna
TORINO
Ospedale Amedeo di Savoia Clinica Universitaria di Malattie Infettive
Corso Svizzera 164, 10149
Sperimentatore: Giovanni Di Perri
MILANO
ASST Fatebenefratelli Luigi Sacco I Divisione Malattie infettive
Via G.B Grassi 74, 20157
Sperimentatore: Giuliano Rizzardini
NAPOLI
Asl Napoli 1 centro U.O.C. programmazione Attività Assistenza Primaria
Strada comunale del principe 13/a, Napoli 80145
Sperimentatore: Pasquale Izzo
UDINE
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASU FC) – Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia – SOC Clinica di Malattie Infettive
Piazzale Santa Maria della Misericordia 15, 33100
Sperimentatore: Carlo Tascini
MILANO
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda SC Malattie Infettive
Piazza Ospedale Maggiore, 3
20162 Milano
Sperimentatore: Massimo Puoti
PALERMO
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” UOC di Malattie Infettive e Tropicali
Via del Vespro, 129 90127 Palermo
Sperimentatore: Antonio Cascio
IT-NON-05244-W-09/2023 – Privacy